SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] di un apposito rito, il cui momento centrale è costituito dalla consacrazione.
Iconografia
Considerata l Regnum e Sacerdotium, sono presenti in queste due miniature che costituiscono un'unità: alla c. 4v si vede una processione di ecclesiastici e di ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] Pommerellen), che dal 1308 fu occupata dall'Ordine dei Cavalieri Teutonici e unita alla Prussia, conquistata a sua volta dallo stesso Ordine a partire dal caratteri del tutto nuovi, come il coro a pianta centrale su cui s'innesta l'impianto 'a sala' ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] ° il regno franco fu suddiviso in ducati; la parte centrale del T. apparteneva pertanto alla Baviera, quella occidentale alla fondazione del T. quale entità territoriale. L'artefice di questa unità è considerato però il nipote Mainardo II di T.-Görz ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] in rilievo che collega tra loro le finestre, dando un'unità lineare all'intera costruzione: Turmānīn, ῾Arshīn, chiesa est del 12° e 13° secolo.
Bibl.: M. de Vogüé, Syrie centrale. Architecture civile et religieuse du I au VIIIe siècle, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Clivio di Scauro, nel quale egli creò, lungo l’asse centrale, un accentuato sviluppo verticale e, superando il muro di recinzione, , a conferire un effetto di maggiore preziosità e unità della concezione spaziale che si evolve verso una concezione ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Moncenisio. Sempre grazie ai suoi buoni rapporti con il potere centrale, ottenne che Bosone, inviato dell'imperatore, definisse in suo la fedeltà alla tradizione religiosa, garantendone l'unità, in linea con il programma culturale dell' ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] alcune particolarità etnografiche marginali, vi fu sempre una grande unità e nei diversi periodi del suo sviluppo essa è armi, abiti e bardature di cavalli.
Fra l'Asia Centrale e il Caucaso nelle steppe dell'Eurasia penetrarono, affini per ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] le ultime due colonne sul lato sinistro della navata centrale. Smontato nel corso del sec. XVII e malamente Jesse secolarizzato", in cui troverebbe voce la concezione dell'unità e continuità del potere svevo enfatizzata, per gli aspetti simbolici ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] . Particolarmente ben risolto il grande padiglione centrale d'ingresso con facciata a doppio ordine Torino 1917; R. Gabetti, Da Torino a Milano, La cultura archit. in Italia dall'unità Polit. alla Prima guerra mondiale, in La Casa, 1959, n. 6, pp. 16 ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] F.: un polittico a doppio ordine e nicchia centrale, ora smembrato ma idealmente ricostruibile sulla base delle cinque per l'idillio del santo con il Bambino, mostra serrata unità compositiva e coerenza stilistica entro una del tutto inedita sintassi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...