PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] in Sardegna (8,2%). I pugliesi sono aumentati di quasi 300.000 unità (da 3.582.787 a 3.871.617), per effetto di un 'estremità dello stesso promontorio (1986-87).
Passando alla P. centrale, si devono segnalare gli scavi di una parte dell'abitato dell ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] dei piani pluriennali: le realizzazioni attuate (centrali elettronucleari di Calder Hall) e i luglio 1957 ratificato con legge 4 aprile 1958; l'accordo con il Regno Unito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con il Brasile del ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] mezzo di speculazione per lo stato e per gli ufficiali, e mancava di ogni unità; sorge al suo posto l'esercito di tipo moderno su cui il potere centrale esercita, giovandosi di uno stuolo d'ispettori, di commissarî di guerra, appositamente creato, un ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] tre mesi (secondo il calcolo di Mussolini), l'unità del partito si sarebbe rifatta completa e trionfale intorno 1944, n. 101, che istituì la commissione unica presso ogni amministrazione centrale e prorogò i termini di altri tre mesi; e il r. decr ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] Italia o per l'estero: l'emigrazione transoceanica è salita da 14.245 unità nel 1948 a 20.456 nel 1950, a 22.807 nel 1954, termica e geotermica e soltanto 207 di energia idrica (le centrali termiche sono 10 e quelle idriche 18). Il collegamento con ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] .
P. Rigliano, Nonostante il proibizionismo, riduzione dei danni e unità di strada: verso una strategia di assunzione dei rischi, Milano , The challenge: drug trafficking and abuse in Central Europe and CIS, Pompidou Group Pan-European Ministerial ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] irrigidisce il movimento storico nella lotta di classe e ignora l'unità statale che le classi fonde in una sola realtà economica e la rinnovata costituzione del comitato corporativo centrale, organo coordinatore della politica economica nazionale ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] il criterio discriminatore della competenza fra legislatore centrale e legislatori periferici non può essere, fatalmente della Carta di San Francisco, la quale ha dato vita alle Nazioni Unite. Inoltre per l'art. 92 della Carta "lo statuto della Corte ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] .
Le confraternite, diffondendosi in paesi lontani, mantengono spesso regolari legami gerarchico-amministrativi con la sede centrale; altre volte invece l'unità si rompe nel campo degl'interessi materiali; altre volte infine, benché assai più di rado ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] di Crotone, e, infine, in talune parti della Sicilia centrale. Si tratta quasi sempre di terre molto povere per fattori delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà". Il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...