Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] del parlamento facendo del Re o Regina il simbolo della unità e della continuità del Paese, e facendo del governo il . governativi prima ricordati si ritorna alla questione decisiva e centrale: che cosa può fare il Presidente se la maggioranza ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] )17.
È qui il caso di osservare il carattere del tutto centrale di questa parte della decisione, la quale si pone su una linea tali ragioni (e talvolta la difficoltà di ricondurle ad unità) presenta ancora oggi profili di difficoltà per l’interprete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] vicino riprese non solo la tematica (gerarchia, centralità del ruolo dell’impresa, concentrazione e superamento , 2° vol., Milano 1960, pp. 337-63.
A. Solmi, L’unità fondamentale della storia italiana, Bologna 1927.
D. Grandi, La riforma fascista dei ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] le parole di Cavour alla Camera il 27 aprile del 1860 – dall’unità politica. Nel 1863 il numero dei decreti sarebbe arrivato a 10, a Tommaso Villa, avrebbe istituito una Commissione consultiva centrale per le promozioni e i tramutamenti), solo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] movimenti di resistenza contro la Russia nel Caucaso e in Asia Centrale, contro l'Inghilterra in India e, in parte, nel della forza e del ricorso nella maggior misura possibile a unità locali, alle forze di polizia, all'azione politico-sociale ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] tale contesto la riserva di legge ed il suo sviluppo, unitamente al principio di legalità ed a quello di preferenza della logiche diverse solo quando la legge perde la propria centralità e primazia nel sistema delle fonti, affermandosi sopra di ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] di sviluppo), dell’Europa orientale, Caucaso, Asia Centrale e Russia, tutti peraltro compresi nella politica a.), ovvero di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Più spesso, esse rappresentano il coté esterno di politiche ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] dal potere legislativo e da quello esecutivo. Se esso fosse unito al potere legislativo, il potere sulla vita e la libertà il potere fra gli organi che costituiscono l’apparato centrale di governo dello Stato, tuttavia ne modificano radicalmente ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] forniti i criteri per la sua soluzione. Il problema consiste nella creazione di unità o coerenza (v. Alexy e Peczenik, 1990, pp. 130 ss.), concettuale, all'unità formale e alla completezza sistematica, e assumono un ruolo centrale soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] enti alla formazione di norme consuetudinarie (cfr., ad es., documento Nazioni Unite A/C.6/69/SR.20, p. 8). La Commissione del La CDI ha proceduto alla codificazione di diverse materie centrali nel diritto internazionale: tra le altre, il diritto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...