MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] mentre furono prospettate relazioni più strette con gli Stati Uniti e gli altri paesi occidentali. Il nuovo primo di banchine addossate al perimetro murario interno e di un pilastro centrale, destinato a sostenere la copertura del vano. La seconda, di ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] inservibili, gli impianti meccanici e le centrali quasi completamente distrutti. Genova tuttavia si è ma la diminuzione è quasi interamente dovuta alla mancanza delle grandi unità italiane di linea e non ha ripercussioni sul volume del movimento ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] dottrina Reagan'' per impedire la diffusione di regimi ostili in America centrale, Africa e Asia, davano per scontato che il T.M. volontà di pace, ma venne direttamente coinvolto nella sfida fra Stati Uniti e URSS. Era come se il T.M. non esistesse ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] espansivo del settore industriale localizzato nella fascia centrale del territorio regionale. Il decennio 1980-1990 in particolar modo con la Germania, la Francia e il Regno Unito, mentre è risultato in aumento l'interscambio con i Paesi dell' ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] a Parigi e studiò alla Sorbona. Si trasferì poi negli Stati Uniti, dove è stato professore di Studi giudaici al City College di il suo tentativo di riportare stabilità e pace nell'America Centrale.
Compiuti gli studi all'università di Costa Rica, alla ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] kWh prodotti nel 1958, con tendenza all'aumento per le nuove centrali sul f. Oulu). Oltre al legno grezzo e lavorato, la F far parte del Consiglio nordico e veniva ammessa fra le Nazioni Unite nel dicembre 1955. Nel febbraio del 1956 la F. dovette ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] campagne. Il settore primario è caratterizzato da unità produttive di piccole dimensioni, con produzioni tipicamente di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] esercito rispose distruggendo i villaggi contadini hutu nel B. centrale e orientale. Centinaia di migliaia di Hutu cercarono rifugio sanzioni imposte nel settembre 1996 dall'Organizzazione dell'unità africana, che isolarono economicamente il paese, e ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] e di Iugoslavia, schiuse alla Russia l'Europa orientale e centrale, benché nel suo primo discorso d'opposizione (ai Comuni e settembre 1946), contro la "cortina di ferro" e per l'unità dell'Europa - o, almeno, dell'Europa occidentale. Dal discorso di ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] la quale le varie parti dell'isola entreranno nei costituendi Stati Uniti d'Indonesia.
Popolazione e condizioni economiche (p. 82 e p reparti di truppe olandesi prolungarono la resistenza nella zona centrale di Giava fino al mese di aprile.
Dopo la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...