L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] cinque file di buchi per i pali, delle quali le tre centrali dovevano servire per sostenere il tetto a due spioventi. La larghezza degli spazi per alloggiare il bestiame all'interno delle unità abitative. La tipologia delle case con tre navate e ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] della Catalogna e della Galizia e quelle delle regioni centrali castigliane.
Altre volte le rivalità hanno origine locale o non è esclusiva della borghesia come nel resto del Regno Unito.
Il rapporto storico fra sport e identità etnica si intreccia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il caso delle accurate campagne di scavo condotte negli Stati Uniti sul sito di edifici del XIX secolo, sino alle nell'opera di F. Minissi, attivo presso l'Istituto Centrale del Restauro. Egli accoglie e sperimenta felicemente, proprio in campo ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] che può essere applicata anche a contesti diversi dagli Stati Uniti d'America, individua tre tipi fondamentali di tensioni: quelle derivanti dalle critiche rivolte alla posizione centrale e dominante del business nella società, che possono minare la ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] Queste discrepanze, di fronte alle quali gli uffici centrali di statistica dei singoli paesi operano correzioni e valori oscillano, raggiungendo al massimo il 20-25%. Per gli Stati Uniti vi è un'amplissima oscillazione, ma le stime più frequenti - ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] con la loro ostinazione, avevano reso un argomento centrale, ancorché su un piano polemico, del dibattito per la Germania, è la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unità di nazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine, e ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ; costui viene respinto perché minaccia l'identità e l'unità stessa della società, i suoi principî costitutivi, siano essi religiosi, politici o economici. Il meccanismo centrale della xenofobia sarebbe l'identificazione di un insieme sociale con ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] 'alta carica in un ufficio pubblico a livello sia centrale che locale o municipale. La constatazione per cui i Bari 1992.
Ballini, P., Le elezioni nella storia d'Italia dall'Unità al fascismo, Bologna 1988.
Boisjoslin, J. de, Notables, in Dictionnaire ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Malwa, i pendii boscosi dei monti Satpura e Vindhya nell'India centrale e l'altopiano di Chota Nagpur. La periferia del mondo autorità. Le śreṇi possono anche dar vita a speciali unità militari ed essere usate nei progetti di espansione e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] a una garanzia nucleare statunitense allargata all'Europa e collegare la forza di dissuasione centrale dell'Alleanza - ossia le forze strategiche degli Stati Uniti - con le difese convenzionali dei paesi europei: anche aggressioni limitate all'Europa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...