La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] giocato un importante ruolo nella conservazione dell'unità politica e culturale al di là dei iniziali velari e l'occlusiva glottale fosse possibile la presenza di un'approssimante centrale palatale -j- dinanzi sia alla -a:- lunga, assegnata al II ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] qualora desse segni di sforzo in melodie il cui andamento chiamasse insistentemente in causa la zona re 3-fa 3, centrale per un tenore, acuta per un baritono.
2.
Tecnica di fonazione
Le fasi fondamentali della formazione del suono vocale (fonazione ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] (Kehoe-Giletti 1981). La scarsità di risorse alimentari, unita a regole suntuarie che spesso vietano alle donne gli alimenti vasto ceppo di culti bori diffusi in Africa occidentale e centrale - durante l'epoca coloniale officiava riti nei quali ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] di contesto o di finalità – di collocarla in una qualche unità di senso.
Il fenomeno dei siti personali è ancora agli inizi dando tra l’altro alle coperture degli edifici una nuova centralità estetica – e giocare con la distanza di osservazione, ma ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] educazione sanitaria; la creazione di collegamenti tra le varie unità impegnate nel campo preventivo e terapeutico per far fronte in specializzati. Tuttavia si è dovuto constatare che il ruolo centrale del medico di famiglia ha senso solo se questi ha ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] categorie di cittadini-utenti; dall’altro ancora, alcune funzioni dello Stato centrale e centralizzatore (si pensi alla necessità di rafforzare la coesione interna e l’unità nazionale) vengono meno, anche per il declinare degli antagonismi politico ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] di conservazione. Mentre Eros tende a unire, a creare sempre nuove unità, Thanatos divide, e tutta la vita si svolge come connessione anni, quando lo sviluppo muscolare svolge una funzione centrale nella percezione di sé, le sue modalità influenzano ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] di nuovi Stati, come dimostra l’aumento dei membri delle Nazioni unite: erano 51 nel 1945, all’atto della sua costituzione; divennero interpretare l’origine e la potenza di questo fenomeno. Centrale, in questi tentativi, è innanzi tutto la questione ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] coordinazione si intende l'integrazione del sistema nervoso centrale e della muscolatura scheletrica nell'ambito di un ossigeno disponibile per la cellula muscolare in attività nell'unità di tempo: la resistenza dinamica generale aerobica rappresenta ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] area ungherese (Europa orientale). Anche in paesi dell'Europa centrale, come Olanda e Austria, il fenomeno presentava tali dimensioni, operatori sanitari, della scuola, del sociale, con unità specialistiche sul problema del suicidio;
3) creazione di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...