Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] un corridoio di 6 m di larghezza diretto verso la camera centrale; in una fase finale l’intero tumulo ebbe il perimetro Per qualche secolo, tuttavia, la disposizione interna delle unità domestiche conoscerà una relativa evoluzione: i silos per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il centro religioso ed economico del quartiere. L’unità cittadina fu mantenuta grazie all’utilizzo della Mese bizantina suddiviso da quattro piloni in tre navate di cui quella centrale occupa la maggior parte della sala di preghiera. Dai pilastri ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] canali ( yanii), in reti anche di 10-12 unità. Come concime, sulle alteterre si impiegò comunemente sterco umano Zaña di circa 3 km. Sulla costa centro-settentrionale e centrale furono operanti altre tre reti di canali che collegavano più bacini ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] Rutherford, un atomo si può considerare composto da un nucleo centrale, carico positivamente e in cui è concentrata quasi completamente la da alcune centinaia di parti per milione a qualche unità per cento ed è quindi sufficiente a consentire precise ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] perle venivano adoperate da sole, con ornamenti in oro chrisoclabo o porpora, oppure unite a gemme. Ancora nel Lib. Pont. (II, 1892, p. 133) umido. Originario dell'India, esso venne introdotto nell'Asia centrale all'inizio del sec. 1° a.C. e coltivato ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di un grande disegno a quadri che forma un'ampia striscia centrale sul davanti della figura. Più simili a rosette e a dei t. riesce a sopravvivere alla moda degli abiti a tinta unita, per trionfare nuovamente in tutto il suo splendore alla fine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] cinque file di buchi per i pali, delle quali le tre centrali dovevano servire per sostenere il tetto a due spioventi. La larghezza degli spazi per alloggiare il bestiame all'interno delle unità abitative. La tipologia delle case con tre navate e ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] bella città greca che, nel sec. IV diventerà una unità definita, pronta per l'esportazione mondiale. Già nel nel V secolo. Le mura ebbero il loro primo grande sviluppo nell'Italia centrale durante le guerre tra le città etrusche, i Celti e Roma e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il caso delle accurate campagne di scavo condotte negli Stati Uniti sul sito di edifici del XIX secolo, sino alle nell'opera di F. Minissi, attivo presso l'Istituto Centrale del Restauro. Egli accoglie e sperimenta felicemente, proprio in campo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] 3-8).
Il significato di 'umanità', come nucleo centrale della dottrina confuciana, è estremamente complesso: nella sua l'intero genere umano l'imperativo universale della Grande Unità. Questo schema grandioso incontrò tuttavia la ferma opposizione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...