Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] e Festòs sono state documentate da scavi effettuati nei cortili centrali: a Cnosso il Neolitico ebbe una lunga durata, rivelata di Myrtos, un villaggio di novanta ambienti diviso in unità abitative con vani adibiti a funzioni diverse e abitato, ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] implicati anche alti esponenti del governo e della Banca centrale di Libia testimoniavano, tuttavia, la diffusa corruzione che Irān, l'Irāq e la Corea del Nord); Stati Uniti e Regno Unito denunciarono, inoltre, l'esistenza di un programma di armamento ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] alto tasso di natalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica Les nouveaux prédateurs. Politique des puissances en Afrique centrale, Paris 2003; J.L. Touadi, Congo, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , pur popolata da Azeri (un po' più di 300.000 unità), è separata dal resto dell'A. in quanto circondata dal territorio .
I. Heleniak, The changing nationality composition of the Central Asian and Transcaucasian states, in Post-Soviet geography and ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] dei posti di lavoro sia stata superiore alle 3000 unità. Anche la situazione dei trasporti interni è precaria. In nuovo governo di civili guidato dal vice governatore della Banca centrale degli Stati dell'Africa occidentale, B. Adij (gennaio 1996 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] del paese, la popolazione è aumentata di 3.881.000 unità, raggiungendo 14.305.000 abitanti.
Il reddito pro capite è sostanzialmente amministrate da un governatore nominato dall'autorità centrale.
La nuova Costituzione era destinata a scontentare ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] suoi 10.801.000 ab. (1998) è, nell'ambito dell'America Centrale istmica, il paese più popoloso, e, al tempo stesso, una delle dell'uomo, che diede vita a un esecutivo di unità nazionale.
Nel gennaio 1994 un referendum popolare approvò una serie ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] , dove la grandissima maggioranza ha avuto origine ed ha la direzione centrale, e ad agire particolarmente nell'America del Sud ed in Asia. ; F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'unità, Roma 1953; G. Magri, L'Azione Cattolica in Italia, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] stipulate nel 1998 tra Regione, ENI e governo centrale hanno consentito lo sfruttamento dei giacimenti (la cui assicurava 20 seggi. I partiti collegati all'Unione ottenevano rispettivamente: Uniti nell'Ulivo il 38,9%, Unione democratica per l'Europa ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] antica, a forma di pentagono, con il duomo nella parte centrale. Un lato, presso il quale si trovavano le costruzioni più d'onore, è un modello di composizione rigorosa, unita a una esuberante ricchezza decorativa. La decorazione degl'interni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...