Catechesi e catechismo nell'Italiaunita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 1815 al 1870, in Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Problemi di storia della Chiesa. Dalla Restaurazione all’Unitàd’Italia, Atti del VI Convegno di aggiornamento (Pescara 1982), Napoli 1985, pp. 13-78; qui pp. 23-24.
37 Per ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della teologia e della cultura valdese, anche in polemica con la Chiesa cattolica soprattutto nei primi decenni dell’Unitàd’Italia, C. Papini, G. Tourn, Claudiana 1855-2005. 150 anni di presenza evangelica nella cultura italiana, Torino 2005. Qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] of a profession, 1800-2005, ed. I. Porciani, L. Raphael, Basingstoke 2010.
R. Vivarelli, Nel Centocinquantesimo anniversario dell’Unitàd’Italia, «Nuova storia contemporanea», 2011, 1, pp. 5-15.
G. Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di cantieri industriali e armatoriali, incentrato sulle attività portuali, ma in sintonia col ritmo con cui — dopo l’Unitàd’Italia — «si sviluppa incessante l’industria del forestiero», capace di farla fruttare sia come dinamica città-museo che come ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] l’ideale promotore e presidente di una federazione italiana per diventare subito dopo il più accanito avversario e dell’unitàd’Italia e dell’idea liberale65.
La frattura si ripercosse in cerchi sempre più larghi in una cultura che aveva colto ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Francia, in questo popolo, e non nell'opera lunga di una monarchia, Carducci indicava il principio dell'unitàd'Italia.
Tra nazionalismo e socialismo
Ad indebolire il concetto di popolo contribuì anche la diffusione del socialismo scientifico. Sia ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] uno degli strumenti più efficaci di scambio di esperienze e di discussione dei problemi scolastici nei primi decenni dell’Unitàd’Italia. Al congresso di Venezia del 1872 (che ha per sede Palazzo Ducale, con l’apertura dei lavori nella sala ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] .
52 A. Gambasin, Religiosa magnificenza e plebi, cit., capp. I-II; F.M. Stabile, Il clero palermitano nel primo decennio dell’Unitàd’Italia (1860-1870), 2 voll., Palermo 1978.
53 G. Martina, Pio IX (1851-1866), cit., pp. 128-132.
54 Per le proteste ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] -157 e 244 e G. Capitelli, Icone del culto in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unitàd’Italia, catalogo della mostra (Roma, 7 marzo-29 giugno 2003), Milano 2003, p. 255.
100 Il 12 aprile ed il popolo romano, cit ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] problemi relativi ai rapporti fra Greci e popolazioni locali. A Pompei gli scavi ripresi da Fiorelli dopo l'unitàd'Italia vengono ancora sistematicamente continuati, e così quelli di Ercolano; l'esplorazione di Ostia, iniziata ai primi del Novecento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...