NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] nel 1958 si erano fusi nella Repubblica Araba Unita, in seguito alla dissoluzione di questa, hanno nel cielo della Rhodesia, il segretario generale D. Hammarskjöld (18 settembre 1961).
L'attività 1960); la controversia italo-austriaca sullo "Status ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] la polemica appare sopita. Si è d'altra parte convenuto che la soppressione differenza risulta essere, al 1989, per l'Italia, pari a circa 7 anni) porta a da circa 7 a oltre 13 milioni; il numero delle unità locali da 1,8 a 3,1 milioni e gli addetti ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] Italia continuava a essere considerata un paese di primo asilo per persone provenienti prevalentemente dall'Europa dell'Est e che intendevano raggiungere definitivamente gli Stati Uniti ribadito ed esteso nell'art. 19 del d. legisl. nr. 286 del 1998. ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] uomo in particolare", e come unità di fisiologia e patologia. L sacralità della vita. Peraltro, in Italia è consentita e regolamentata da un' J. Bernard, De la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. Caskey, Gene transfer into humans. A ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] di ampiezza della proprietà fondiaria in Italia porta a queste conclusioni generali. del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la in Europa, Firenze 1932; R. Ciasca e D. Perini, Riforme agrarie antiche e moderne, a ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] Nel giro di poco più di un decennio l'Italia è passata da paese a forte emigrazione (sono suolo pubblico, le patenti d'auto, il porto d'armi, il ricongiungimento con dai paesi del Maghreb, con 64.356 unità (pari al 43,5% delle regolarizzazioni), ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] circa di sinistri stradali).
L'Italia è stato l'ultimo paese qualsiasi eccezione contrattuale).
6) Unità del rapporto contrattuale nel caso Strasburgo, in Ass. 1970, p. 38; D. Marchetti, L'assicurazione obbligatoria di responsabilità civile derivante ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] % spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, dove la seta giapponese è assai ricercata , in uso nel reame di Go (cinese: Wu) che, nel sec. III d. C., comprendeva press'a poco la regione di Shanghai. b) il Kan-on, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lo sviluppo che quest'industria ha preso negli Stati Unitid'America, nell'India, nel Giappone e in altri paesi l'Olanda 42,4. Quasi ogni nazione esporta in Gran Bretagna: l'Italia esporta per 16,8 milioni. Le esportazioni della Gran Bretagna per l' ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] unità giuridico-economica autonoma. Il capo di famiglia garantisce nella vendita d'immobili il compratore da qualsiasi reclamo da parte d A. Zocco-Rosa, Il codice delle leggi di Hammurabi, in Riv. Ital. per le scienze giur., XXXVI, pp. 369-378; H. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...