ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] luce in Torino gli Elementi della storia del diritto in Italia dalla fondazione di Roma sino ai nostri tempi e nella collocata al corso completivo, alla dignità d'insegnamento fondamentale, difendendone l'unità e l'autonomia. Socio ordinario dell' ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] Macedonia nel 482. Era nipote dell'imperatore d'Oriente Giustino I, il quale, dopo strutture interne, garantendone l'unità religiosa, recuperando i territori Vandali e poco dopo mosse contro i Goti in Italia. Nel 536 le sue truppe entrarono a Ravenna ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] Stato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la sociologia (1892) di D. Anzillotti, che s. politica ha avuto uno sviluppo impetuoso non solo negli Stati Uniti e nei paesi dell’Europa occidentale, ma anche in numerosi paesi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] indipendente, costituì l’idea centrale del 19° sec., trovando in Italia in G. Mazzini il suo apostolo. La proliferazione, tra il 19 tra diverse entità etniche.
La questione è tornata d’attualità in relazione alla ripresa di spinte e fermenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] dei ministri. Previsti per la prima volta nell’Italia crispina (l. 5195/1888; r.d. 5247/1888), i sottosegretari non fanno parte del 12 il numero massimo dei ministeri e fissato a 60 unità la quota massima di m. senza portafoglio, viceministri e ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] a questa contigua, sono l’i. sociale, introdotta in Italia con d.lgs. 155/2006), e l’i. socialmente responsabile, oggetto di i. a rete verso il quale si vanno orientando le unità produttive. L’i. tende a trasformarsi in una rete di strutture ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di a.: le a. riconosciute, disciplinate (unitamente alle fondazioni) dagli art. 14-35 del generalmente in una somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). Con l’a del Concordato del 1929 tra l’Italia e la S. Sede, possono ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi alla firma la Convenzione delle Nazioni Unite dell’11 dicembre 2008, che e aerei. Tra il 1992 e il 2008 gli occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione nei ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] riconosciuto a norma nel paese d’origine, anche negli altri. diffuso soprattutto in Francia e in Italia. A questo fine sono stati il rapporto tra resistenza a trazione per unità di larghezza e massa per unità di superficie.
In elettronica e in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] si instaurano tra le diverse unità sociali precedono il costituirsi di tali unità, per la seconda l’elemento un lato vi sono autori, come D. Schneider, che considerano la p. un autori come E. Gellner (o in Italia A.M. Cirese) che ritengono possibile ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...