FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] input richiesto dall'unità di graficazione che 64 elementi 1:5000. Alcune Regioni, soprattutto nell'Italia settentrionale, hanno provveduto anche al rilievo alle scale studio per il restauro delle opere d'arte. A tal riguardo, particolare importanza ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] .000. Abbastanza consistente (300.000 unità) è il gruppo religioso maomettano. ancora limitata. Un prodotto che forma oggetto d'intenso traffico con la Guinea è la noce commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] testi incisi in etrusco e fenicio sulle lamine d'oro scoperte nel santuario di Pyrgi (v popolazione raggiungesse le 25.000 unità).
La dislocazione degli edifici di in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia, v, Roma-Pisa 1987, pp. ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] come primo compito la conclusione con l'Italia di un trattato di pace che avrebbe dovuto Germania le tre potenze si trovarono d'accordo nel senso che "per degli accordi di Potsdam era il mantenimento dell'unità fra i tre Grandi. Una volta venuta ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] 3777 esercizî industriali con 31.965 addetti; i rami d'industria che contavano maggior numero di addetti erano: i trasporti mila unità nella popolazione infantile, dovuto all'affluire di balilla da buona parte delle regioni dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] costruite soltanto 34 stanze (Puglia 46, Italia 81). Ma sotto l'incalzare del Severo), che sono stati ripartiti in 7094 unità poderali autonome. La prov. continua ad L'industria mineraria ha visto accrescere d'importanza la bauxite del Gargano (292. ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] altre terre minori.
Nel 1014 Enrico II, disceso in Italia per essere coronato imperatore in S. Pietro, nel confermare la Chiesa otteneva da un diploma dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo il riconoscimento della propria signoria sul ducato di Spoleto ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] e le sue dichiarazioni in favore dell'unità dell'Africa settentrionale musulmana erano un chiaro prodromo A., Belgio, Spagna, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Portogallo si accordavano con economiche: completa libertà d'iniziativa, assenza di ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] ad oggi, intorno a 5-6000 unità all'anno. Ma all'aumento della dell'isola (57,7% nel 1958), sia dall'Italia settentrionale (22,3%).
Dei residenti in età superiore ai città, nell'area dell'ex Pantano d'Arci, mentre i quartieri residenziali si sono ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] in divise e 43 in argento.
Bibl.: V. le pubbl. period. della Soc. d. naz., specie l'Annuario.
Marina militare (p. 624). - Nuove unità: Torpediniere: 9 (N. 11-19) costruite nel 1935-37 in Italia (Monfalcone), da 318/460 t. e 32 nodi, armate con 3/76 e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...