LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] . 5, CXLVII (1996), pp. 61-75; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Le banche popolari nella storia d'Italia. Atti della quinta giornata di studio L. LUZZATTI, Luigi,( 1997, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] in evidenza dalla costituzione del Partito comunista d'Italia. Molti anarchici simpatizzavano apertamente per i comunisti B. era ancora in carcere, aveva firmato a Mosca un documento di unità con i comunisti e aveva aderito all'I.S.R. con la ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] una stima contraccambiata, e in un articolo inviato all'Unità l'8 febbr. 1925 (La quistione Trotsky, la , 127 s., 245 ss. e passim; R. Martinelli, Il Partito comunista d'Italia. 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma 1977, ad Indicem; L. Rapone, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] con i propri, Bernabò cercò infatti di preservare l'unità del dominio e allo stesso tempo di affermarvi la del Rinascimento, Catania 1943; P. Brezzi, Lo scisma d'Occidente come problema italiano, in Archivio della R. Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] "ritiratezza" ormai "solita", abitudine costante. Unita la coppia granducale, solida, avvinta da S. Ammirato, Orazione… nella morte di… F.…, Fiorenza 1587; Storia… d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1856 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dell'agricoltura e dei contadini dopo l'Unità, con introduzione di G. Nenci, Torino 1976.
Sul contributo dello J. alla creazione del sistema ferroviario: C. De Biase, Il problema delle ferrovie nel Regno d'Italia, Modena 1940, pp. 166 ss.; F. Arese ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , popoli, fazioni, famiglie, e render quieta, unita e felice la Valle". A questo fine egli interpretava 228); "Mémoire du comte de Saint-Majole du mois d'octobre 1695, touchant Pignerol et la guerre d'Italie..." (cc. 229-254); "Mémoire du comte de ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] angioino a quel principio di legalità che in altre regioni d'Italia assolveva a diverse funzioni e faceva scudo a ben altri nel 1552 appaiono, in un'edi-, zione napoletana, unite al commentarius d'Andrea d'Isernia, e così ancora a Lione (apud haeredes ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] "Leopardo", il cui equipaggio raggiungeva le novanta unità, che si affiancava alla flotta posseduta dal di Sant'Angelo, Roma 1926-1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV-XIV bis, ad Indices; Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , e di ricoprire, poi, dal 4 marzo 1831, la carica di ministro degli Interni del nuovo governo delle Provincie united'Italia.
L'incarico durò però meno di un mese: chiamate da Gregorio XVI, le truppe austriache riconquistarono ben presto i territori ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...