Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] che essere lo Stato, in quanto «organo supremo dell'unità nazionale» cui spettava l'alto ufficio di «moderatore e pacificatore di fine secolo 1893-1896, Milano 1988.
Il socialismo nel mezzogiorno d’Italia 1892-1926, a cura di G. Cingari, S. Fedele, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), 1998, 1° vol., pp. 591-671).
E. Dezza, Il primo codice di procedura penale dell’Italiaunita (1865), in Codici penali. Codice di procedura penale del Regno d’Italia 1859-1889, Padova-Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] non solo dalle dissonanze ma per le dissonanze, unità che non aspira alla monotonia di un ordine nel Liotta, Bologna 2007, pp. 21- 39.
D. Quaglioni, Il potere politico del papa, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Istituto della ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] del Concordato, Padova, 1970, 239 ss.; Croce, B., Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, 196614; De Felice, R., Mussolini , 2001; Scoppola P., Chiesa e Stato nella storia dell’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, Bari, 1967. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] con nomi ufficiali diversi) regolamenti della Banca d’Italia, di alcune autorità indipendenti, di specifici organi non regolamentare per la definizione dei compiti delle unità dirigenziali nell’ambito degli uffici dirigenziali generali».
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] vennero emanati codici nuovi.
Il primo Codice di commercio dell’Italiaunita, promulgato il 25 giugno 1865 e quasi per intero Milano 1984, pp. 73-89.
P.G. Jaeger, La nozione d’impresa dal Codice allo Statuto, Milano 1985.
S. Amato, L’impresa ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] caratteristiche del sistema industriale, composto in gran parte da unità di dimensione medio-piccola, per le quali i costi sia per le modifiche nei rapporti istituzionali con la Banca d'Italia, che dal 1981 non garantiva l'acquisto della quota dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] angioino a quel principio di legalità che in altre regioni d'Italia assolveva a diverse funzioni e faceva scudo a ben altri nel 1552 appaiono, in un'edi-, zione napoletana, unite al commentarius d'Andrea d'Isernia, e così ancora a Lione (apud haeredes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] cognizione degli affari penali e dei ricorsi a sezioni unite, sancisce l’unificazione delle Cassazioni penali ma lascia civile, Italie, XIXe siècle. Codice di procedura civile italiano del 1865, Code de procédure civile du Royaume d'Italie, R.D. 25 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] era prevista già nel regolamento delle facoltà di Giurisprudenza adottato all’indomani dell’Unità (r.d. 14 sett. 1862, nr. 842); e nel 1882 si sarebbero avuti in Italia otto professori ordinari di questa materia, essendo solo due di più quelli di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...