Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] camere (m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta ( 104 segg. - Pubblicazioni posteriori: Tholos e Pritaneo: D. Levi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, VI-VII (1923-1924), p ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il problema richiede tempo dell'ordine di 2n, il calcolatore con p unità permetterà al più di risolvere, sempre nell'intervallo di un secondo, 91/250 CEE; essa trovò attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 nr. 518, che ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di pasta di legno o di cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 31: prodotto principale è la nei cantieri finlandesi nel 1918, da unità comprate all'estero (Italia, Inghilterra), e da nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] agl'interessi dello stato, considerato come unità. Tale concetto ha avuto lunga elaborazione nella dei negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d'accusa.
Nella procedura ora vigente in Italia (codice di procedura penale entrato in vigore il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] numerose importazioni di servi dai paesi slavi l'uso diffusosi presto in Italia e, dopo il sec. XII, anche in Francia di designarli diritto di visita fu invece stipulato tra gli Stati Unitid'America e l'Inghilterra nel 1862. Numerose norme contro ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] . Di conseguenza, aumento del potere d'acquisto e aumento delle derrate agricole prodotte agricola costituisce meno del 3% del PIL (in Italia solo poco più del 7% degli occupati è migliorare la produttività per unità di superficie e ottemperare ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] . In queste condizioni vissero in Italia i collegi delle professioni e le corporazioni d'arte nell'età delle signorie e singole comunità politiche e della riaffermazione, quindi, dell'unità nazionale, nel senso economico, oltre che in quello ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] molti il soggiorno in Italia rappresentò un ponte per il balzo verso gli Stati Uniti. Poi vennero gli ambulanti afflusso di extracomunitari provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in l. 19 ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] dell'organismo di mantenere autonomamente la propria unità funzionale... La morte può essere accertata bioetica per le implicazioni d'ordine morale.
Bibl.: F. Mantovani, I trapianti e la sperimentazione umana nel diritto italiano e straniero, Padova ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] che per il San Gottardo conduce in Italia, percorre la pianura renana di destra e si cercò dapprima di arrivare all'unità germanica con la Prussia e l'Austria; la sua fine funesta per la Germania, recise d'un tratto lo sviluppo del Baden. Il cugino ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...