La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] operazioni non come di un proprio organo. Nel De unitate Tommaso d’Aquino non limita la sua polemica ai seguaci del carriera, infatti, Michele Scoto aveva vissuto per numerosi anni in Italia, prima a Bologna, alla corte pontificia, e poi nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] successo a Parigi e in Italia fino al XV-XVI secolo un aristotelico è che queste unità di movimento siano separate tra falāsifati al-islāmiyyīn fī 'l-ḥaraka wa-musāhamatu-hum fī'l-tamhīd ilā ba῾ḍ al-ma῾ānī li-῾ilm al-dīnāmīkā al-ḥadīṯ, "Al-Ǧam῾iyya al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] esempio, la larghezza dei telai era misurata in unità di lunghezza dette 'aune' (con valore tra o scuola superiore. In Italia, in Germania e nei consentiva di vedere lo strumento immerso nel bagno d'acqua. Le sue tabelle includevano le correzioni per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] satellite). Frutto di una collaborazione tra Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi, il satellite è in grado tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è lanciato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] istituzionalizzata da Tolomeo (II sec. d.C.), impegnata a risolvere con calcoli delle vibrazioni della corda nell'unità di tempo. Descartes considera " Paolo, La musica nella filosofia naturale del Seicento in Italia, "Nuncius", 1, 1986, pp. 13-47.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: va ricordata la definizione di unità di misura assolute per l' un dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] rabdomanzia come guida verso l'unità fra pensiero umano e processi inorganici. Si recò in Italia, in parte per vedere ossigeno doveva essere 5,5 volte maggiore di quello di un atomo d'idrogeno. La teoria atomica, inoltre, servì da base per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] della struttura 'a doppia elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui è seguita le decifrazione negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, in Australia, in Germania, in Francia e in Italia. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] necessariamente avere spin intero (0,1,2,…) in unità h/2π, mentre i fermioni devono avere spin , 2/3 nel caso di u, −1/3 nel caso di d e s.
I barioni sono composti da tre quark, per esempio il progetto APE, nato in Italia nell'ambito dell'INFN ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] in seguito, nel 1582, tradotta in italiano (Parafrasi […] sopra le mecaniche d’Aristotile […]). Il traduttore, Oreste Biringucci spazii passati in tempi eguali esser come i numeri impari ab unitate, et le altre cose. Et il principio è questo: che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...