MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] nelle profezie solo il mezzo di cui il frate si vale per tenere unita la parte sua e debilitare gli avversarî: onde il tutto si riduce ", sul ritorno alla vita primitiva cristiana - cioè alle virtù dei primi cristiani - e, con ancor più immediata ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] e dei sacrifici bramanici. I missionarî cristiani non sono ammessi nell'Afghānistān, e non esistono quivi cristiani indigeni diramazione da Merw fino al posto di confine di Kushinski, unito a Merw dal telegrafo; in India la ferrovia nord-occidentale ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] unità, si associa a profonde differenze nel genere di vita, sopra ricordate. Essenzialmente vi sono dei nomadi arabofoni e dei attribuiti in parte ad epoca storica e vicina all'èra cristiana o anche posteriore ad essa. Frequenti sono anche in Algeria ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] tedesche, per lo più in direzione di Inghilterra e Stati Uniti, gran parte dei migliori classicisti, da Ed. Fraenkel a F. Jacoby, per altro non da tutti condivisa − di una Sondersprache cristiana.
Quanto alla metrica, ha continuato a tenere il campo, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] lui e figlia del suo pensiero. A fondare l'unità politica sull'unità religiosa concorre l'Ordine domenicano con Ramon de Penyafort ( in Ferrant Valentí, traduttore dei Paradoxa di Cicerone (circa 1450), con la dottrina cristiana; e ne cerca l' ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] in sé sufficiente forza di coesione per costituirsi a vera e salda unità e indipendenza, fecero sì che esso fosse l'oggetto e il teatro po' dappertutto. Lo scopo dei Giovani Turchi era di sbarazzarsi dei due popoli cristiani dell'Asia Minore: i Greci ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e del Battistero. Pochi edifici a Pisa si sottrassero all'unità d' indirizzo che informò l'architettura locale dai tempi di a difendere il loro commercio dalle depredazioni dei pirati, imprese, anche, di cristiani contro i nemici di Cristo, preludio ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] numerosi nelle corti principesche e nei palazzi dei ricchi mercanti cristiani.
Una diversione in questa corrente di a 260.000, nel 1776 a 460.000; il primo censimento degli Stati Uniti, nel 1790, rileva la presenza di 752.069 Negri. Press'a poco nello ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] sola regione del Napo con oltre 100.000 cristiani), essendo venuta a mancare la sufficiente assistenza religiosa quelle delle Federal Reserve Banks degli Stati Uniti. Alla fine del 1931 l'ammontare dei biglietti in circolazione superava i 20 milioni ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] dei popoli. E il Semper reagì, in nome di astrazioni empiriche, alla tradizione critica di origine hegeliana.
In Italia Pietro Selvatico echeggia le idee del Hegel; e in Francia il Rio tenta di trarre dalla religione cristiana negli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...