L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] a Skovriotissa e a Mavrovouno forma uno dei principali prodotti di esportazione. La produzione è funzioni di console degli Stati Uniti d'America e finì verso l'anno 47. La dottrina cristiana si sviluppò abbastanza rapidamente nell'isola mercé ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dei conti di Gorizia. Mainardo I può considerarsi il capostipite di questi conti, i quali, coi loro possessi originarî e coi feudi che ebbero dai patriarchi, andarono formando nel Friuli orientale e nella vicina Istria uno stato che tennero unito ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] che, anche se divisi in CSC (cristiani) e FGTB (socialisti), raggruppano il 70% dei lavoratori, non hanno completamente accettato questa . Cox (nato nel 1919) ha fatto carriera negli Stati Uniti prima di tornare in B., dove attualmente s'impone come ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] tali sorgenti. Alcuni di questi esseri si nascondono sotto nomi cristiani, così lo Tzultacá Xucaneb (la montagna più elevata di Alta nella direzione della corrente dei traffici di esportazione e di importazione. Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] letteraria, artistica. Possiede circa 150.000 unità bibliografiche, codici, incunabuli: l'antico illustrata di Perugia, ivi 1867; M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani... dell'Umbria, ivi 1872; R. Gigliarelli, Perugia antica ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] periodo di tirannide, fu saccheggiata dai Persiani; da Dario fu unita alla satrapia della Ionia.
Alle lotte fra Greci e Persiani antichi al culto: in una si localizzò in età cristiana la leggenda dei sette dormienti (v. sotto).
Assai più ristretta ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] si è detto degli scrittori cristiani latini che scrissero epigrammi: più e richiese invece anche all'epigramma unità di stato d'animo e intimità antico, traduz. ital., Roma 1930; L. Pastor, Storia dei papi, traduz. ital., Roma 1910-1931) o anche alla ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] κτίσεως: Colossesi, I, 15, secondo l'interpretazione arbitraria di Ario e dei suoi seguaci). "Vi fu un quando in cui non era, e prima , ansioso di ridare all'Impero unità anche morale, trovava così in Oriente i cristiani divisi e in lotta, come ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] gli uomini d'avanguardia. Dopo l'unità d'Italia G. Romagnoli diffondeva da Bologna le Opere inedite o rare dei primi tre secoli e le Curiosità di religione, in senso cattolico. Collezioni: Testi cristiani, I libri della fede, Città e terre mistiche ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] uno straordinario sapere: poeti e filosofi, pagani e cristiani, ortodossi ed eretici, tutti avidamente lesse e meditò 16).
Questo primo principio è l'unità della omniforme sustanza (136), in cui la distinzione dei "doi geni di sustanza" ("spirituale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...