BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] imprese commerciali - che, unita alla dote della moglie, fu subito inviato a Firenzuola al Cristiani. All'autorità spagnola, che aveva l'imputato fu condannato alla decapitazione e alla confisca dei beni. Il B. affrontò con coraggio e serenità ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] a zero del mondo delle idee e dei valori che per secoli avevano nutrito l primato del discorso, del concetto, dell'unità teologica, logica e ontologica. Il simbolo 1980; Tornino i volti, Genova 1989; Scritti cristiani, ibid. 1991), il M. ha cercato ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] dal porto col favore della notte, cercò di sorprendere le unità nemiche che bloccavano Noli dal mare e, pur non riuscendo impero degli Ayyubiti che minacciava l'esistenza dei superstiti stabilimenti cristiani sulla costa siro-palestinese.
Sembra che ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] feste nazionali della Democrazia cristiana: temi costanti della sua propaganda furono quelli dell’unità e della cultura in di non ricandidarsi e nel 1995 costituì l’Associazione dei democratici cristiani: gli ultimi anni della sua vita furono dedicati ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] - preoccupato per l'unità dell'Ordine, messa seriamente dei suoi concittadini, dei frati e chierici trafficanti, dei banchieri che prestavano ai principi, consapevoli che il denaro sarebbe stato adoperato per muovere guerra contro i cristiani ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] sostò a Milano, dove incontrò Gian Luca Pallavicini e Beltrame Cristiani per discutere con loro di affari monetari, arrivò nella all'Unità, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, pp. 858, 862, 869, 872; L'archivio dei Durazzo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] e, infine, la predicazione, ricorrendo agli exempla dei classici Focione, Pitagora e Anacarsi. Nel 1450 chiesa cattedrale.
Acutezza intellettuale, quindi, unita a un'indubbia auctoritas morale e a compattare i principi cristiani in funzione antiturca; ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] erudita, d'altro lato essa ha una più vera unità e vita propria, ottenute, certo, attraverso una non comune dei demoni, opponendo alla tradizione platonica - Apuleio, Porfirio, Psello, Ermete Trismegisto, Ficino e Platone stesso - e cristiana ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] 1378) o per la definitiva formazione dei capitolato d'accordo fra gli Astigiani altri la propria scuola nel maggio, unita a quella della sua presenza, 1888, ad Indicem; Reg. degli atti notarili di C. Cristiani dal 1391 al 1399, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Caterina fece donazione al monastero femminile della certosa dei Montello di una cospicua somma di danaro, di ogni divisione tra i cristiani, si volse ben presto alla sua azione circa i problemi della unità e del rinnovamento della Chiesa.Il 13 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...