(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] di uno dei cosiddetti regni di Taifas, sotto la dinastia degli Hammuditi. Sconfitti nel 1483 davanti alla città, i cristiani vi entrarono residenza dei governatori, iniziata nel 9° sec. su fondamenta romane e ricostruita nell’11° e 14° sec.: è unita ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] Borja; in maggio questi dava vita a un governo di unità nazionale, cui partecipava anche il PDC. Dopo il varo, del candidato di ARENA, A.F. Cristiani Burkard, che al primo turno, in marzo, conquistava il 54% dei voti, contro il 36% del democristiano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] manipolato. Anche l'Unione generale dei sindacati dei lavoratori fu disciolta, e nel suo incontro con il presidente degli Stati Uniti, F. D. Roosevelt, nel 1945. con elementi musulmani (anzitutto) e cristiani, e della provenienza di essi da ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di centro, CCD e CDU (unificate dal dic. 2002 nell'Unione dei democratici cristiani e di centro, UDC). L'opposizione, che pure poteva vantare, in virtù della ritrovata unità di tutte le sue componenti, un significativo successo nelle amministrative ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] che, anche se divisi in CSC (cristiani) e FGTB (socialisti), raggruppano il 70% dei lavoratori, non hanno completamente accettato questa . Cox (nato nel 1919) ha fatto carriera negli Stati Uniti prima di tornare in B., dove attualmente s'impone come ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 3 mila nuove cliniche rurali e l'aumento di 12.500 unità del numero dei medici. La media del reddito individuale dovrebbe salire a 69 del territorio metropolitano e "focolai di civiltà occidentale e cristiana" in India (v. india portoghese, in questa ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] orientale, a 220.000 circa nel P. occidentale; i cristiani erano 541.000, soprattutto concentrati nel Panjab (401.000 dei 237 seggi riservati a musulmani nell'Assemblea provinciale, mentre il Fronte Unitodei partiti di opposizione ne ottenne 223. Dei ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] a un governo di coalizione e alla spartizione paritaria dei ministeri fra ADN e MIR. Si ritiene che il al 16° sec. e la mancanza di unità organica che si rileva negli edifici di simboli precolombiani ed elementi cristiani pre-rinascimentali. L' ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e si svolge essenzialmente con il Giappone e gli Stati Uniti. In crescente sviluppo è il turismo (circa 400.000 visitatori delle virtù cristiane, i loro più significativi rappresentanti. Il romanzo viene utilizzato da parte dei nazionalisti buddhisti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] e l'uccisione del presidente della Democrazia cristiana A. Moro - si è sommata una tra il 1950 e il 1995, e anche dei morti durante azioni di t. nello stesso periodo parte del Patto di Varsavia, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...