La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] dopo l'unificazione dell'Italia essi avevano un analfabetismo inferiore a quelli della leva di terra; , il 4,3%. Nel 1930 la percentuale di analfabeti tra i bianchi nati negli Stati Uniti era di 1,5, tra i bianchi nati all'estero, 9,9; tra i negri ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] dell'Italia vide il pericolo della servitù della Chiesa. Così egli volle fare del restaurato dominio temporale della Chiesa il centro d'Italia proporgli come fine principale il mantenimento dell'unitàdella Chiesa. Poi, risorto più vigoroso da ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] le Nazioni Unite sin dalla prima costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenza di Parigi del 1946 e fu tra gli stati firmatarî del trattato di pace con l'Italia del 10 febbraio ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] una base importante di unità: il comune impegno di porre fine al regime di occupazione delle quattro grandi potenze alleate con l'Italia sull'interpretazione dell'accordo De Gasperi-Gruber per l'Alto Adige (v.), questione della minoranza slovena ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] riuscendo a far arrivare a Malta la petroliera Breconshire, indispensabile per rifornire le unitàdella forza K. Pochi giorni prima detta forza, volendo intercettare un convoglio italiano, era finita su di un campo di mine presso Tripoli perdendo l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] , sia volontari che di leva.
Complessivamente l'e. italiano impiega circa 270.000 uomini, di cui il 15% il contingente di leva da 480.000 a 319.000 unità. Rimanendo nell'ambito dell'organico dobbiamo ricordare che, con leggi approvate agli inizi ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] regolamentare i rapporti tra queste associazioni e le unità sanitarie locali, e che tra tali associazioni possano delle organizzazioni di v. risulta essere rilevante, come la l. 26 febbraio 1987 n. 49 che detta norme sulla cooperazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] modo migliore di soddisfare anche in Italia una tanto fondamentale esigenza della società motorizzata (al 31 dicembre 1974 eccezione contrattuale).
6) Unità del rapporto contrattuale nel caso di stipulazione di un'a. della responsabilità che vada al ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] della progettazione dei soli spazi interni e delle loro attrezzature, autonoma sia dall'architettura, intesa come unitàdell' architettura contengono articoli e servizi sull'a.; in Italia particolarmente utili in questi campi sono tuttora le riviste ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] Oltre la trilogia Il vero (1891), La ragione (1895), L'unitàdella coscienza (1898), scrisse articoli e discussioni minori in gran numero: lavoro apparso in Italia, col quale i vecchi concetti del materialismo e dello spiritualismo (astratto), di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...