• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [10316]
Biografie [3180]
Storia [2006]
Diritto [889]
Arti visive [828]
Economia [606]
Religioni [655]
Geografia [374]
Letteratura [527]
Temi generali [411]
Archeologia [386]

negazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] casa! B: no, dev’essere un’impressione. A: no no: si sta muovendo davvero! Nell’inventario degli elementi negativi dell’italiano (cfr. § 2) l’unico elemento che continua direttamente un antecedente latino è non, che ha ampliato il suo ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LORENZO, SALVI – FRASE SCISSA

fonetica sintattica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] di parola, in Unità fonetiche e fonologiche. Produzione e percezione. Atti delle VIII giornate di studio Vanvolsem, Serge (2007), Il regresso dell’elisione e il suo significato per lo sviluppo dell’italiano moderno, in Tendenze attuali nella lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – QUANTITÀ CONSONANTICA – TRISTANO BOLELLI – LINGUA ITALIANA – CODA SILLABICA

semivocali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] parte della rima. Pertanto, solo nel caso di dittongo discendente il dittongo funziona come un’unità, ➔ iato, nonostante l’alta frequenza, nella fonotassi dell’italiano, delle sequenze vocaliche. Sul versante fonetico-acustico i principali lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONSONANTE APPROSSIMANTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONSONANTE VELARE

immagine dell'italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] la ragione per cui le era stata negata l’universalità del francese. Pur riconoscendo l’italiano come «la più dolce […], la più melodiosa delle lingue […] unita alla musica degli angeli», la prosa italiana è «composta di parole di cui si pronunciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JEAN-JACQUES ROUSSEAU

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] 19973), si integra presto con lo studio dell’italiano letterario della tradizione tre-cinquecentesca. In questo ambito, grafia unita «degli avi nostri», «nella fausta sorte», «agli ultimi nepoti», avvenuto nell’edizione del 1835, a eccezione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – GIACOMO LEOPARDI – CESARE BECCARIA – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

CRESCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Vincenzo Gianfranco Folena Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] in lui la persuasione dell'unità inscindibile della linguistica e della filologia romanza. La facoltà [1961], pp. 175-94 e ristampata in I critici. Storia monografica della critica moderna in Italia, Milano 1969, II, pp. 1347-70); D. Valeri, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

D'OVIDIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'OVIDIO, Francesco Lucia Strappini Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] tedesco E. Böhmer, Ueber Dantes Schrift De vulgari eloquentia (Halle 1867), introdotto in Italia contemporaneamente alla pubblicazione della relazione Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla (Firenze 1868) che A. Manzoni aveva scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SCUOLA NORMALE DI PISA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'OVIDIO, Francesco (3)
Mostra Tutti

segni, lingua italiana dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] . Sani, Roberto (2008), L’educazione dei sordomuti in Italia prima e dopo l’Unità. Itinerari, esperienze, discussioni, in Id. (a cura di), L’educazione dei sordomuti nell’Italia dell’800. Istituzioni, metodi, proposte formative, Torino, Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: POSTA ELETTRONICA – LINGUA DEI SEGNI – SEMIOTICA – PANTOMIMA – VOLTERRA

BOSCO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOSCO, Umberto Eugenio Ragni Nacque a Catanzaro il 2  ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] individuazione per così dire gentiliana dell’unità spirituale della personalità poetica del poeta e della sua opera» (Mazzamuto, Stabilito che «l’epicentro del moto rinascimentale […] ha in Italia come punti di partenza e di arrivo il Petrarca e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCAVILLA ANGITOLA – AVVOCATO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Umberto (4)
Mostra Tutti

teatro e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] o mitologici e per l’uso costante dell’italiano letterario in versi della tradizione poetica volgare di ➔ Dante e Dall’età giacobina all’Unità, Bologna, il Mulino. Serianni, Luca (1990), Il secondo Ottocento. Dall’Unità alla prima guerra mondiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GIAN GIORGIO TRISSINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali