INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] che il biglietto passa da un individuo all'altro, chi lo riceve darà delle merci in cambio a colui che lo cede. Supponiamo che il prezzo di diversi dall'Inghilterra come gli stati Uniti, la Francia, l'Italia, hanno dato risultati che tendono ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] sono state di poco superiori alle 60.000 unità). L'aumento della popolazione appare diversamente distribuito fra le varie regioni Francia, Italia, S., Portogallo e Repubbliche dell'America Centrale e Meridionale. La cosiddetta politica dell'Hispanidad ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] l'Italia ha avuto nel 1975 un'evoluzione positiva; i dati infatti indicano una lieve diminuzione delle nostre padiglioni del Canada; la cupola geodetica degli Stati Uniti (Buckminster Fuller); la copertura tesa della Rep. Fed. di Germania (Frei Otto). ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] il 1992, passando dal 34% al 43% dell'occupazione totale. Aggiungendo anche le unità di lavoro impiegate nei servizi non destinabili alla vendita, la quota dell'occupazione terziaria ha raggiunto in Italia il 62%, valore di poco inferiore al livello ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] di questo che proviene dalla p. oceanica.
Per quanto in Italia il consumo medio di prodotti ittici sia modesto, la nostra p p. (magari perseverando nel mito dell'inesauribilità delle risorse), le catture per unità di sforzo s'inflettono e diminuiscono ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] transazioni effettuate nell'anno. L'Italia nella gerarchia considerata occupa l'ultimo posto, in quanto ha una capitalizzazione di borsa che risulta pari al 3% della capitalizzazione di borsa degli Stati Uniti. Infine nel grafico sono riportati gli ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] indicare il numerario in possesso dell'unità di consumo, a1h l'ammontare dei crediti verso il settore delle imprese ed n1h il capitale economici nazionali relativi al 1959 costruiti per l'Italia dall'Istituto centrale di statistica e pubblicati nella ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] Italia numerosi esempi nella legislazione postunitaria (varie forme di contributi di miglioria) e poi all'inizio del secolo con le leggi Giolitti dell'8 luglio 1904, n. 320 (imposta dellunità: il primo costituito dal cosiddetto trasferimento della ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] I codici di autodisciplina delle società quotate redatti in molti Paesi, fra i quali l'Italia, indicano un rimedio crisi finanziaria che continuò negli anni successivi, gli Stati Uniti furono il primo Paese a promuovere una legislazione dedicata ai ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] le banche centrali di 8 paesi (Rep. Fed. di Germania, Regno Unito, Italia, Francia, Svizzera, Olanda, Belgio, SUA) ad accordarsi su un piano di stabilizzazione del prezzo dell'o. (Gold pool, novembre 1961). Con tale accordo, esse s'impegnavano ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...