Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] settembre 1998. Persson doveva fare i conti con i risultati di una politica economica di rigore che, se su alcuni resi riconoscibili mediante l'apposizione di una 'J'. Tali rivelazioni, unite al ripetersi di manifestazioni e attentati neonazisti, ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] il 2 dicembre 1950 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. La relativa risoluzione stabilì nei primi sette articoli "conciliatori" con competenza in questioni civili di minore conto. In tutti questi tribunali, di regola, la corte è formata da ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] .
Al censimento dell'industria e servizi del 2001, si contavano nel complesso 406.000 addetti, per il 17,5% in Unione per l'Abruzzo formata da Democratici di sinistra (18,6% dei voti), La Margherita (16,8%), Unità socialista-SDI (5,2%), Federazione ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] preparato dalla associazione nazionale ingegneri e architetti, tenendo conto dei danni causati dalla guerra. Si è iniziata 28.160 unità (8,1% del movimento nello stesso semestre). Del pari considerevole è la ripresa del movimento di navi e di merci. ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] i due partiti avevano una base importante diunità: il comune impegno di porre fine al regime di occupazione delle quattro grandi potenze alleate (S 'A. a "banco di prova per l'intesa dei popoli"; essendosi reso esatto conto delle vere esigenze del ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] è insolitamente asciutta, tenuto conto della latitudine in cui si trova, poiché i venti di SO, dato l'andamento Attualmente Accra è collegata direttamente per via aerea con gli Stati Uniti e il Sudafrica. I servizî aerei fanno capo alla West African ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] l'inizio dei pagamenti da parte del Giappone in conto riparazioni ($ 250 milioni da versare in dieci rate 'emissione e assolve in generale le funzioni di banca centrale. Il 1° luglio 1952 l'unità monetaria, che precedentemente era denominata rupia, ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] unità regionale nettamente circoscritta. Al nome Dalmazia gli Iugoslavi sostituiscono quello di Litorale dinarico o di . (pari al 35% della Dalmazia geografica) e contava (1931) 322.712 ab., con la modesta densità di 61,6 ab. per kmq. Il numero degli ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] contrazione. Gl'Inglesi, infatti, invece di acquistare all'estero per conto dell'Irlanda, come era stato pattuito creazione di un ente parastatale di navigazione, lo Irish Shipping Limited, che riuscì a procurarsi un iniziale gruppo diunità per ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] e le banane, coltivate rispettivamente nel Nord e nel Sud; di minor conto appaiono cotone, sesamo, tabacco, tè, ananas e canna da e alcuni problemi aperti (futura successione di Ahidjo), il regime ha consolidato l'unità nazionale.
Bibl.: E. Mueng, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...