Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] di circa 500 tonnellate di plastiche disperse.
La densità media di residui plastici riscontrata nel Mediterraneo è stata di 115.000 unità per km2 con un picco di 892.000 unità rendersi conto in tempo reale delle sue difficili condizioni di vita: ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] la regione a vescovi conti. Si costituì così al principio del sec. 11° il principato ecclesiastico di Trento, che univa in alla Confederazione germanica. Il Trentino partecipò alle lotte per l’unità del 1848-49; Trento si sollevò il 10 marzo 1848. ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] città diventa capitale in maniera quasi insensibile: ci si rende conto a un certo punto, semplicemente, che quella città è la novità della Spagna unita.
Al centro
Madrid, quindi, è una capitale fondata e ha una ‘data di nascita’. Certamente tutte ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa
Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche.
Dall’antichità al [...] 300 a.C.), il quale tentò un primo abbozzo di reticolo. Nella carta di Eratostene (3° sec. a.C.) i confini 1:250.000 (1841). Prima dell’unità nazionale, gli enti cartografici dei vari Stati , ma ognuno per proprio conto e con diverse tecniche. Nel ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] esempio, l’Ichc sfrutta il proprio status di osservatore presso le Nazioni Unite e le agenzie specializzate per assicurare che rispettivi paesi e assicurano che l’Ichc tenga conto degli interessi nazionali delle imprese nelle sue raccomandazioni ai ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] esempio, l’Ichc sfrutta il proprio status di osservatore presso le Nazioni Unite e le agenzie specializzate per assicurare che rispettivi paesi e assicurano che l’Ichc tenga conto degli interessi nazionali delle imprese nelle sue raccomandazioni ai ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] le opere rimaste, però – capolavori assai noti, quali il gruppo del Laocoonte e la Vittoria di Samotracia –, possiamo renderci conto del grado di maestria raggiunto dagli artisti isolani e dal loro stile, caratterizzato da un elevato virtuosismo ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] livello superiore se combinate in successione ( fonemi); le unitàdi prima articolazione hanno una funzione significativa; le unitàdi seconda articolazione hanno una funzione distintiva. Per es. la frase ho un conto in banca si articola in 5 monemi ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] dei vicoli e i pieni dei siheyuan, ma soprattutto incentrata su unitàdi vicinato organizzate in vere e proprie enclave, ha lasciato il di emissioni inquinanti al salvataggio della città storica.
È il caso della ricerca, effettuata nel 2003 per conto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] epoca al dominio e al controllo di ampie unitàdi spazio oceanico. Sebbene la gente di mare del Portogallo fosse un membro primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre sulla base di documenti originali deve tener conto del fatto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...