La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] l’azione dei cattolici doveva ormai tener contodi un contesto profondamente segnato dal pluralismo delle si erano opposti al centro-sinistra si trovarono a sostenere l’unitàdi un partito impegnato nella collaborazione con i socialisti. Emerse così ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ma, forse, ancora prima, attesa della giustizia, nell’unitàdi una «speranza umana della spiritualità e della giustizia»33. D nella sua realtà materiale e quotidiana di prassi, oltre che di culto e di fede. Senza contare, infine, che per gli accordi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] con larga parte della popolazione protestante, a riaffermare l'unitàdi fede, né a combattere il separatismo, ma a superare ritardo si spiega anche, almeno in parte, tenendo conto dell'accentuato carattere anticristiano del movimento operaio, almeno ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di raggiungere con nuovi strumenti un numero più vasto di lettori e con una maggiore consapevolezza della necessità di tener conto », ma più complessivamente «di contribuire al ristabilimento dell’unitàdi pensiero e di azione per la mancanza della ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] : il conte Piero Guicciardini, già menzionato, e Teodorico Pietrocola-Rossetti. Non si tratta di una Chiesa strutturata come corpo ecclesiale unitario con una direzione centrale, ma di una rete di comunità spiritualmente collegate e unite da una ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] in sedute apposite il testo definitivo, tenendo conto delle osservazioni di tutti i membri. Man mano che il lavoro i muri di separazione, ad affermare l’unità fondamentale della fede delle tre grandi Chiese cristiane e l’unitàdi quel Corpo di cui ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] si sforzò in ogni modo di realizzare una salda unitàdi organizzazione, di mentalità e di cultura. “Cattolico”, “cattolicamente”, pretesero di diventare più che mai qualificativi di un modo unitario di pensare, di sentire e di agire nelle scelte e ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] stesso abate, a dimostrare l'organicità e l'unitàdi conduzione della grande, non di rado sterminata, azienda monastica. Sino al XII europeo) ci avviciniamo a comprendere, tenendo conto della fusione di questi vari apporti, la peculiare fisionomia che ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] A sua volta, infine, questa elemosina costituiva una sorta diunitàdi misura, variabile secondo i tempi e le località in è che gli stessi intellettuali italiani si resero contodi questa duplice crisi assai precocemente, seppur forse confusamente ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] diunità: unitàdi fede, nel tempo e nello spazio; unità tra filosofia e morale; unità tra morale e politica. Unità . 153; Y. Chiron, Pie XI, Paris 2004, conta una cinquantina di citazioni di Manzoni nei discorsi di Pio XI, tra il 1922 e il 1939, è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...