Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] ' che già ci è nota. Il sovrano di Hobbes non deve infatti più tener contodi alcun corpo sociale o politico a lui preesistente tradizione, la personificazione della sovranità, e con essa un'unità data, che non era affatto quella risultante dal patto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di emettere biglietti a corso forzoso per conto dello Stato, mentre ciascun istituto avrebbe potuto emettere per conto sua politica di deficit spending, imputandogli di aver portato il bilancio dello Stato al limite di rottura dell'unità fiscale, dato ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] della vittoria di Costantino su Massenzio. Già nel 310 un oratore, alla presenza di Costantino, dà contodi una visione ancora una volta, che il suo obiettivo primario è quello di restaurare l’unità e l’armonia della Chiesa20. In ogni caso, la ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] unità. Come uomo di fiducia fu scelto un cugino di Gil Albornoz, Blasco Fernandez de Belvis, rettore del Ducato di Spoleto e negoziatore di vescovo d'Urgel e il contedi Foix (marzo 1367). Dopo l'assassinio di Pietro di Castiglia per mano del ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] conto suo sceglie di ignorare quella collocazione che aveva avuto il merito di indicare come vera alternativa.
Il Costantino di Peterson
La figura di realizzatori di quanto Augusto in principio aveva fondato. Ma con ciò era minacciata l’unità dell’ ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] unità della Chiesa come dell’Impero; egli appoggia l’idea di un concilio; non lascia che si rimetta in dubbio il simbolo di questo concilio; nell’arco però di ha tenuto conto nel titolo e nel testo del suo libro. Parecchi scritti di Marrou sono però ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 'unica Congregazione, nolente il D. che avrebbe preferito la sopravvivenza di entrambi gli organismi uniti nella persona del presidente, questa si fece carico di amministrare per conto e sui fondi del comune le provvidenze per il circondario esterno ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] per lui una stima contraccambiata, e in un articolo inviato all'Unità l'8 febbr. 1925 (La quistione Trotsky, la cui pubblicazione partito, nelle quali rendeva conto delle sue ricerche più importanti.
Il problema che, più di ogni altro, tormentò il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] al mondo fisico in alcune società premoderne per rendersi conto della grande diversità dei concetti e delle teorie impiegati dell'altra rifletteva la situazione politica ‒ di relativa unità o al contrario di disgregazione ‒ in cui si trovava il paese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] e il magnetron a cavità ‒ gli Stati Uniti lanciarono un vasto programma di sviluppo radar. Le operazioni furono guidate dai fisici Poco dopo l'inizio della guerra Bush si rese conto che, per esplorare lo spettro delle applicazioni militari della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...