Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dirigente liberale si dimostrò adeguata al compito di pilotare il Paese verso un’unità non solo territoriale e verso una vera difficilissimi sistemi a tre e quattro componenti, fondò per conto della Breda un Istituto per lo studio dell’alluminio e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] liberali come propedeutiche alla Sapienza, e per dar contodi questo introduceva la forte immagine delle sette colonne della nel Periphyseon; la divisione presiedeva alla discesa dall'unità alla molteplicità e la resoluzione al ritorno del molteplice ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] affrontare fu quello di ricondurre a unità una molteplicità di interpretazioni del messaggio di Gesù di Nazareth. Non analitico di Marx alla storia della Russia, senza fare i conti con le particolari condizioni storiche di quel paese, mostrarono di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] i timori riguardo ai rischi di un tale sviluppo sarebbero esagerati, perché non terrebbero in dovuto conto il modo in cui l’ diunità, in quanto restavano saldamente ancorate alla realtà di quello che stavano facendo. Oggi, questo senso diunità ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] . In questo modo si è giunti al sistema costituzionale britannico e Stephen prevede che l'umanità, rendendosi contodi dover lottare unita per la propria sopravvivenza, finirà con l'abolire le guerre.
Durante gli anni ottanta, con l'acuirsi ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] dalla ripresa televisiva. Fu un detonatore di non poco conto per la guerra civile, dal momento che figure di spicco delle due tifoserie rivali, soprattutto il serbo Arkan, erano promotori diunità paramilitari.
In altre circostanze, la violenza ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] tener contodi altri fattori. Il contesto storico e sociale condiziona ampiamente la recettività di una uno sviluppo spettacolare fuori degli Stati Uniti e dell'Europa. Si pone allora il problema di capire perché alcuni movimenti si sviluppano ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] figura sociale che dà contodi ciò che accade quando si incontrano, in condizioni asimmetriche di potere, coloro che si definisce e acquista unità. Solo l'incontro con lo straniero permette ai membri di una cultura di prendere coscienza delle scelte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] anche dar vita a speciali unità militari ed essere usate nei progetti di espansione e colonizzazione urbana. Le 200 a.C. Kaushambi, la capitale, aveva un'estensione di 150 ha, senza contare gli altri 50 ha abitati fuori dalle mura; al secondo ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] riprese in vari scritti la cruciale questione del rapporto diunità/distinzione tra la società e lo Stato. Osservò che novità di fondo che nel marzo del 1946 lo stesso Mortati individuava (nella sua relazione sui ‘diritti subiettivi’ per conto della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...