Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] 'esempio di Mei Lanfang, l'attore cinese citato anche da Brecht, tutto tranne che naturalistica; in poco conto si deve mimica, dalla componente orale, che anch'essa ne nasceva, unità ricomposta nelle proiezioni in lingua originale.Le modalità della r ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] .
L'atto comunicativo è la più piccola unità, suscettibile di essere parte di uno scambio comunicativo, che una persona può componenti verbali e non verbali di un messaggio dobbiamo tener conto cioè anche del tipo di comunicazione in atto: nel ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] a cadere preda di crisi di tipo isterico (Kehoe-Giletti 1981). La scarsità di risorse alimentari, unita a regole di considerare la possessione e le sue diverse fasi nei termini di una rappresentazione teatrale profonda, utile per rendere contodi ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] ; lo svolgimento di un'opera costante di educazione sanitaria; la creazione di collegamenti tra le varie unità impegnate nel campo questo atteggiamento teneva conto dell'esistenza di 'malattie di massa' dovute a 'comportamenti di massa'. L' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] della grande unità geografica in senso territoriale che esso rappresentava. Si tenne poco conto del significato araba a dare la forma medievale all’Impero romano di Oriente. L’unità amministrativa dell’Impero andò definitivamente infranta nel 395, ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] è sviluppata la tendenza a rafforzare il sentimento diunità nazionale con una politica della cultura che ha è imposto un termine rivale accanto a quello di cultura, di cui occorre dunque tenere conto: come mostra il caso del dipartimento italiano ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] politica che vede nella unità dottrinale l’analogo necessario all’unità dell’impero.
Lo stabilizzarsi di alcune istituzioni che ecumenica fa ritenere superabile la Glaubenspaltung, ci si rende conto che al contrario è proprio la storia che può ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] che gli consente di anticipare con l'immaginazione quella unità e autonomia corporea di cui obiettivamente è reale e quindi cerca di afferrarla. Successivamente, si rende conto che non si tratta di una realtà bensì di un'immagine e infine ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] , l’incidenza nel tempo di una determinata parola, o gruppo di parole, all’interno di tutti i testi, misurando così il livello di ‘diffusione’ di quella particolare unità all’interno dell’ecologia di significato costituita dall’intero corpus ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] la costante di Planck, per tenere in qualche modo conto del principio di indeterminazione. Se in corrispondenza di certi valori secondo senso la c., detta anche posizione di memoria, coincide con una unità elementare d'informazione o bit (e si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...