BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] intervento in extremis del ministro d'Italia a Pietroburgo conte Pepoli, il B.fu fucilato a Wioclawek il Unità d'Italia, Catal. almanacco in occasione della Mostra storica, Italia e Polonia nel Risorgimento, Quaderni di "Conoscersi", a cura di F. Di ...
Leggi Tutto
trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] morte di Depretis (luglio 1887) e con l’ascesa di F. Crispi alla presidenza del Consiglio. In realtà, pur tenendo conto delle della realtà stessa dell’Unità e sia delle forze rivoluzionarie extraparlamentari e parlamentari di estrema sinistra. Tanto ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] come questi siano venuti configurandosi diversamente nel corso dei secoli. All’unità del processo storico si sostituisce così l’unitàdi un quadro che permetta di rendere conto della diversità dei percorsi seguiti dalle diverse società, ma anche del ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] servizi. Né si tenne conto dell’arresto ormai completo dell’emigrazione che di nuovo congestionava fortemente il mercato Anzi, la grande diffusione al Nord di tendenze revisionistiche dell’unità nazionale determinava una comprensione assai inferiore ...
Leggi Tutto
siliqua botanica Frutto secco, polispermo, che si apre in due valve, caratteristico delle Brassicacee. Deriva da due carpelli con placentazione marginale, concresciuti ai loro margini; dalle placente si [...] fine un falso setto. Alla deiscenza rimane in posto la linea di concrescimento dei due carpelli con le placente (replo) e il Antica unitàdi massa romana equivalente a 1/6 di scrupolo, cioè a 0,19 g; fu usata anche come moneta diconto e coniata ...
Leggi Tutto
talento Unità greca di misura di massa, probabilmente di origine babilonese. Da misura ponderale divenne anche moneta diconto. Un t. corrispondeva a 60 mine e a 6000 dramme. Il valore variò secondo i [...] luoghi e i tempi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ' dai 302 del 1963 ai 1155 del 1991; negli Stati Uniti, dove è in atto un processo di riaggregazione su base specialistica, si contano 6000 storici di professione. Anche in Italia, la creazione del corso di laurea in Storia (1975) e l'istituzione del ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] conto delle eventuali correnti marine). Il suo impiego è sconsigliabile alle latitudini frequentate da ghiacci galleggianti in zone di forti correnti o flussi di marea; inoltre, la presenza di , in termini di tempo, apparecchiature ed unità, è sempre ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di una disciplina con un tipo di attività mentale. Senza dubbio lo storico ha bisogno di servirsi di determinate unitàdi , dove gli usi resistono e perdurano, non è facile rendersi conto dell'innovazione. È qui che lo studio dei topoi è chiamato ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] alquanto variata rispetto al 1938. Inoltre, una riserva importante va fatta per l'impossibilità di tener conto delle quotazioni per i carboni in uscita dagli Stati Uniti, ora predominanti, e nel 1938 del tutto inesistenti. Per il 1946 si sono prese ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...