Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] al prezzo di una condanna per Ario, mandato in esilio assieme ai pochi altri che non avevano voluto accettare l’esito della sinodo: unità che viene esaltata nella lettera del giugno 325 inviata da Costantino alle chiese proprio per dar conto degli ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] caso, che nei cento e più anni trascorsi tra l’Unità d’Italia e la fine del concilio Vaticano II, scarse modifiche messa nella necessità di dire la sua parola di disapprovazione». Contò il tradizionale atteggiamento di neutralità di fronte ai singoli ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] senza resistenze è oggetto di un’operazione propagandistica su vasta scala, tendente a esaltare l’unità e la perfetta concordia dalla loro anzianità nel potere, senza tenere più conto del fatto di essere stati Cesari o Augusti, senza alcun Cesare, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] è lungo, e si deve certamente tenere conto delle differenze fra paesi di eredità turca, indiana, indonesiana, africana, araba. Ma, almeno negli Stati Uniti, molti politologi suggeriscono il tentativo di aprire un dialogo - il che non significa ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] potrebbero essere così sintetizzati: conseguire e mantenere l’unità e la pace. Sono gli stessi espressi dieci come vescovo di Alessandria, è indispensabile tenere conto dell’importanza politica e religiosa che la sede episcopale di questa metropoli ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] faceva carico di tutelarne l’ortodossia e di garantirne l’unità istituzionale16. di chiese in pietra di tutta la Transilvania, costruite con materiale di reimpiego, tratto dalle strutture di difesa e dagli edifici romani circostanti. Tenendo conto ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] o far cessare le ostilità tra le parti di un conflitto di natura sia internazionale sia interna - lo svilupparsi nell'ambito delle Nazioni Unitedi una prassi che ha favorito la costituzione di contingenti militari formati da Forze Armate reperiti ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] recenti, che la natura stessa delle fonti, unita alla mancanza di informazioni per i momenti cruciali del regno, su Costantino devono tener conto anche di questo.
Forse l’indicazione più forte dell’effettiva adesione di Costantino al cristianesimo si ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] egli non si sia reso conto dell’urgenza di adattamenti e di riforme anche profonde. Del del sacro tavolo, cit., pp. 706-710.
63 Cfr. M. Tagliaferri, «L’unità cattolica». Studio di una mentalità, Roma 1993, pp. 150-160.
64 Cfr. G. Verucci, L’eresia ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] come conti nella Svevia orientale (Riesgau) e detenevano inoltre la carica diconti palatini di Svevia raggiunta un'intesa dinastica definitiva.
L'apparente unità invece si disgregò dopo la morte di Enrico V, quando all'elezione reale a Magonza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...