L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] che appare ancora minore se si tiene conto che essa copre una cronologia di molto superiore ai 3000 anni, quando non a.C., Menfi, e a Dahshur stessa. L'unitàdi questo straordinario complesso di sepolture regali è data da un lato dalla forma della ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] subisce una punizione terribile. La storia presenta unitàdi tempo e si concentra soprattutto sull'ambiente degli di continuo gli uni agli altri. Ciò che realmente conta, nell'oblio della realtà esterna alla spiaggia di Dark Point (fuori, di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] realtà. Cogliere l'essenza della guerriglia significa rendersi contodi importanti forze agenti con notevoli effetti pratici nel nostro è stato possibile realizzare su larga scala un'unitàdi teoria e prassi che ha accresciuto l'efficacia della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] e le pratiche agricole
I testi sumerici danno ampiamente conto, fin dal Protodinastico, del modo in cui era solchi per unitàdi superficie e la quantità di giornate/uomo necessarie a conseguire una certa produzione (sia di tipo primario ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di trauma, cioè a un afflusso di eccitazioni non controllabili perché troppo grandi nell’unitàdi tempo. [...] L’ansia corrisponde invece a un processo di adattamento di fronte alla minaccia di che paga naturalmente il conto con la schiavitù della ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] contodi questi aspetti si può capire come la presa di coscienza dell'imperfezione dei mercati identifichi un'evoluzione degli studi di è dato cogliere lo sfumare dell'unitàdi riferimento tecnica (lo stabilimento) nell'unità economica (l'impresa) e, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] impartita nelle scuole, soprattutto la capacità di leggere, scrivere e far diconto. Considerando dunque le corti, i eseguire un'adeguata jugeratio (agrimensura: da jugerum, un'unitàdi misura per la superficie dei terreni), dovevano infatti tracciare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] e dal 1920 al 1950 l'aumento di produttività per unitàdi bestiame è stato stimato, negli Stati Uniti, intorno al 50% (Lush 1951).
in quel momento concepibile e mancava di ogni valore pratico, tenendo conto che le piante devono essere coltivate ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] che sono riuniti in queste unità, spesso non è familiare neppure l'etnonimo che è stato loro attribuito, e tanto meno una qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] e società colonizzate significherebbe accomunare unità che variano rispetto al criterio dell'integrità politica. Non tener contodi questo fatto equivale a trascurare importanti tipi di variazione che possono di fatto alterare il risultato dell ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...