Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] si tiene conto che per milioni di anni gli Ominidi hanno basato la propria sussistenza sulle attività di caccia e a dar vita a un'unità sociale costituita da un nucleo di maschi adulti legati da vincoli di consanguineità, dalle loro mogli, scelte ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] umano", "tiene unito l'ordine essenziale del mondo" e "costituisce per i suoi membri una difesa dal di fuori". "Immagine Quest'ultimo, secondo Mosse, "non si rese conto a sufficienza del bisogno dell'uomo di avere una fede, una credenza in una forza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] non unite ad altre, talune servono come catalizzatori, altre neutralizzano gli effetti tossici di ulteriori reciproco delle specifiche proprietà di ciascun prodotto. Nella prefazione del testo si precisa che bisogna tenere conto dei cinque gusti ‒ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] del materiale in fase elastica, non può tener conto delle risorse nascoste che la struttura in cemento armato i preparativi per un altro evento di rilievo internazionale: le celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia, a Torino. È ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] più del prezzo in unità monetarie, costituisce il ‛costo di accesso' all'‛arte'.
Da questo punto di vista il Kitsch appare come necessario tener presente che il concetto di Kitsch non ha valore e non mette contodi svilupparlo se non quando assume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] positivi, in Italia il processo di istituzionalizzazione delle scienze dovette fare i conti con i limiti derivanti dalla il nucleo portante della rete accademica italiana almeno sino all’Unità d’Italia e oltre, mentre la convinzione che vedeva nella ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Stati monoculturali, come gli Albanesi d'Italia, fino a gruppi che contano diversi milioni di persone, come i neri o gli ispanici negli Stati Uniti. Ciò rende approssimativa qualsiasi stima del numero delle minoranze oggi presenti nel mondo. Il loro ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di un'accanita contesa tra le diverse fazioni confessionali, contesa che ben presto si allargò fino a diventare guerra civile. Con ciò non andò infranta soltanto l'unità essenza del principio dello Stato di diritto. Tenuto conto del fatto che il ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] associata non necessariamente alla numerosità delle parti, o all’unità nel funzionamento, ma anche a una terza caratteristica, del fenomeno è impiegata con finalità di intervento. In questo caso è opportuno tenere conto del fatto che le evoluzioni del ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] G. Thomann sulla base di una presunta unità linguistica e di una comune origine geografica contodi fatti in apparenza contraddittori, è necessario avvalersi non di una singola teoria bensì di una serie di teorie. In quanto arbitraria e bisognosa di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...