Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] la legge che garantisce a Ṣāliḥ l’immunità; nello Yemen permane uno stato di fragilità dovuto all'impossibilità del neoformato governo diunità nazionale dicontrollare intere regioni, ancora occupate dalle milizie islamiche legate ad al Qaida o da ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] delle pelli. Si tratta, tuttavia, di una penetrazione fittizia, giacché al controllo del territorio non si accompagna il presto sarà, nel continente, il più fiero antagonista degli Stati Uniti: F. Castro.
1960-1969 Nel 1961, alle misure rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , ricollegabile al principio (proclamato dall’art. 5 Cost.) diunità e indivisibilità della Repubblica. In terzo luogo, viene capovolto e controllodi alcune attività tecnico-logistiche e di amministrazione sul territorio di competenza. ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] volte a ridurre a unità i fenomeni gravitazionali ed elettromagnetici, attraverso la costruzione di un unico modello geometrico della sua riluttanza a cambiare di velocità: cosicché il controllo dell’aumento di massa può essere effettuato attraverso ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] governo della Germania unita.
Conferenza di B. (ufficialmente Conferenza dell’Africa Occidentale) Riunitasi per iniziativa di Bismarck (1884-1885), nell’intento di regolare in ambito diplomatico le controversie europee per il controllo del Congo, vi ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] è stato chiamato dominio del mare o anche, in versione più moderna, comando o controllo del mare. Esso consente la più ampia utilizzazione delle vie di comunicazione marittime e la sua importanza è apparsa chiara fin dai tempi più antichi, allorché ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] manovra o per usi industriali, mentre per uso passeggeri è diffusa nelle unità automotrici a una o più casse.
Nella cassa della l., oltre opportuno; sempre più spesso tale complesso di operazioni è controllato e comandato da un micro-processore ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] ’interno dello Stato arabo, sottoposta a regime internazionale sotto il controllo delle Nazioni Unite, in modo da salvaguardare i diritti di ebrei, cristiani e musulmani, la libertà di accesso e la protezione dei Luoghi Santi delle tre religioni. La ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] costantemente il controllo della Gran Bretagna, che vi esportava ogni genere di manufatti in cambio di materie prime. dal Commonwealth (1949); la Repubblica fu ammessa alle Nazioni Unite nel 1955.
Nei decenni successivi, la questione dell’Irlanda del ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] a più intense relazioni con i paesi occidentali. La collaborazione con l’Australia e gli Stati Uniti nel controllo del traffico di stupefacenti e nella ricerca dei militari statunitensi dispersi durante il conflitto del Vietnam sfociò nel 1992 nel ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...