SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di farne uno strumento dicontrollo della dinamica salariale. In politica estera furono intensificati i negoziati per la creazione di radicale atteggiamento politico, in particolare di ostilità verso gli Stati Uniti. Il panorama artistico degli anni ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] dicontrollo che, nel presupporre una quantità più o meno ampia di assunzioni e ipotesi teoriche, è vincolato da considerazioni pragmatiche di e una circolazione soprattutto europee, negli Stati Uniti la filosofia della scienza continuava a essere ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] e di conseguenza le loro proprietà (per maggiori particolari v. proteine: biosintesi delle proteine, in questa App.). Il processo è dunque controllato dal DNA o, più precisamente, dai geni, in particolare dall'operone.
L'operone è un'unità genetica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] e serrate con 600 giunti; questa forma strutturale tessuta utilizza la capacità di deformazione della trama e dell'ordito e si sviluppa attraverso nuovi strumenti dicontrollo e di progettazione: essa è stata progettata grazie a un modello grafico ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] a quell'epoca la robotica, l'automazione, i sistemi dicontrollo erano pressoché sconosciuti. Ma anche l'utilizzazione dello s in una traiettoria ellittica avente 6,7 unità astronomiche (circa un miliardo di km) per semiasse maggiore, ed eccentricità ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] vita in genere e dell'uomo in particolare", e come unitàdi fisiologia e patologia. L'applicazione dei concetti informazionali ai processi extracorporea; inoltre, la procreazione responsabile e il controllo, individuale o sociale, delle nascite, la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] nelle aree corticali che controllano il movimento (fig. 1).
Sia per le mappe di senso che per quelle di moto vale il . Essa consta di un fascio di file ugualmente verticali di 80÷250 neuroni (le minicolonne), unite fra di loro da collegamenti ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] volta inibita dall'eccesso di funzione di una o più di queste ghiandole; generalmente ogni ormone controlla l'azione della ghiandola unità internazionale di attività estrogena = 0,1 γ di estrone o di estradiolo benzoato; 1 unità topo - 0,06 γ di ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] il sistema dicontrollo centralizzato tramite calcolatore di un'intera sala di t.; tali attrezzature sono costruite dalla Sulzer (Svizzera), dalla Zellweger (Svizzera), dalla Schlafhorst (Germania), ecc.; un'unitàdi elaborazione provvede ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] i tradizionali sistemi di negoziazione, dicontrollo dei mercati mondiali e di analisi dei dati di borsa che risulta pari al 3% della capitalizzazione di borsa degli Stati Uniti. Infine nel grafico sono riportati gli andamenti degli indici di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...