Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] di partecipazione di tutti i lavoratori appartenenti all’unità produttiva e alla categoria interessata (art. 21); il diritto didicontrollo preventivo di costituzionalità presente nel nostro ordinamento.
Per quanto riguarda il procedimento di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di Londra del 1945). Il 26 giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto delle Nazioni Unite. Il sistema delle Nazioni Unite, di porta verso organizzazioni centralizzate, con ampiezza dicontrollo più stretta e piramide aziendale con ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] altre, che concorrono a qualificare la forma di governo: dalla rappresentanza dell’unità nazionale (art. 87, co. 1, i regolamenti aventi valore di legge, detenendo anche un potere dicontrollo sulla legittimità e sul merito di questi atti: può, ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] . Sebbene i potenti possano usarla come uno strumento dicontrollo, per Machiavelli essa è comunque strettamente legata alla natura e si può sintetizzare nel problema di una fragile unità, debole statualità e difficile competitività dello stato ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] di provvedere alla integrazione di alcune unitàdi impiego non immediato, di reparti di sicurezza e diunitàdi servizi, nonché diunità per sostenere le loro monete rimase quello del controllo dei cambi, che numerosi Stati avevano adottato già ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] e attuazione alle decisioni stesse, emanando i relativi ordini dettagliati e integrandoli con quelle disposizioni di coordinamento e dicontrollo che si rendano necessarie per la miglior comprensione ed esecuzione degli ordini stessi.
Le funzioni ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] una conoscenza chiara, cioè rientra nella storia di cui è possibile il controllo per la vicinanza del tempo e il dalla s. dell’Ottocento) dell’individualità irriducibile della nazione, unità organica che sviluppa da sé costumi, leggi, istituti.
...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] diversi gruppi, porta, attraverso i tentativi rinnovati dicontrollo della macchina statale, ad una progressiva permeazione economica Germania e di più dalle necessità imposte dalle sanzioni economiche), ma anche negli Stati Unitidi Roosevelt ( ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] investimenti nell'acquisto di armi. Le f.a. sono altresì strumento di potere sotto il controllo diretto di capi di Stato e potentati economiche dei vari paesi, anche se le grandi unitàdi base rientrano nell'ormai consolidata tipologia (divisioni ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] , in quell'epoca il controllo operativo dell'Ammiragliato si estendeva su 880 unità navali britanniche, dei Dominî e delle marine alleate impiegate nei convogli oceanici, e su circa 2200 altre navi dotate di ecogoniometri, impiegate in servizî ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...