Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , intesa a fissare gli obiettivi, con il controllo dei risultati conseguiti e con la rilevazione degli scostamenti destinati a provocare nuove occasioni di cambiamento.
L'integrazione tra singole unità produttive e sistema economico si concreta nelle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] specifici e autonomi di sottoposizione alla normativa di tutela, unitamente a tutte le altre categorie di beni elencati dallo viene in qualche modo garantita anche dalle misure dicontrollodi ogni attività illecita, come gli scavi clandestini, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] frammenti sono coordinati e ricondotti a economica unità. Il primo dei vantaggi che si conseguono deriva dalla distinta soggettività giuridica delle società operanti sotto il controllo della holding. In linea di principio, questa è terza rispetto ai ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , che nel passato era dotata di un corpus di dogmi e di un efficace apparato dicontrollodi tipo ortodosso nei confronti delle forme sempre aperte di contestazione o di dissidenza, non riesce più a controllare il proprio territorio simbolico. Allora ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] .
Ci si riferisce, di preciso, a quel rapporto che è alla base di ogni sistema dicontrollo sociale: il rapporto tra constata un interesse sempre maggiore. E ciò avviene soprattutto negli Stati Uniti, un Paese che è stato, come si sa, uno dei primi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] 5000 ha. Teotihuacan offre anche un esempio dicontrollo della circolazione delle acque in ambito urbano: ciascun complesso residenziale era dotato di canali di scolo e di canalizzazioni di drenaggio collegate a collettori maggiori. Questi canali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Stati Uniti, intorno al 50% (Lush 1951).
Durante la prima metà del XX sec., l'aumento della produzione è stato determinato da metodi di coltivazione più efficaci ‒ una migliore gestione dei suoli, della nutrizione delle piante, del controllo delle ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] che già nel 1989 si emancipa dal controllodi Mosca, a cominciare dalla Polonia di Solidarność - poi il cuore stesso dell' espressioni di odi etnici. Dal punto di vista degli etnologi, invece, il termine 'etnia' designa semplicemente l'unitàdi base ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] gruppo soggetto all'esperimento, e non nel gruppo dicontrollo, una o più variabili previamente isolate, e si serve del metodo comparativo è quello di assicurarsi che le unitàdi analisi prescelte condividano realmente le caratteristiche definitorie ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di polizia, a loro volta, hanno adottato violente strategie di 'controllo della folla', per reprimere ogni segnale di dissenso o di non è esclusiva della borghesia come nel resto del Regno Unito.
Il rapporto storico fra sport e identità etnica si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...