Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] attende quindi di veder riprodotta su qualsiasi insieme di oggetti dello stesso dominio. Ma se un controllo empirico smentisce mediante un'unitàdi misura o - se tale unità manca - mediante una procedura di scaling, come si fa di frequente nelle ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] parte, Los Angeles è sull'orlo di processi di secessione e frammentazione in unità amministrative di minori dimensioni; dall'altra, è interessata funzioni di produzione di sapere e dicontrollo indispensabili per l'economia attuale, di cui ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] , è stata creata una rete di polizia per il controllo del traffico della droga. Esiste anche una rete analoga ma più ristretta di squadre speciali antiterrorismo. I dati relativi agli Stati Uniti dimostrano una rimarchevole espansione dell'attività ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] fece fallire il progetto di istituire un controllo internazionale sui cartelli.
Nell'ambito delle Nazioni Unite è stato approvato il 16 dicembre 1980 un complesso di principî e di regole non vincolanti per il controllo delle pratiche commerciali ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] in procedure dicontrollo statale sulla produzione destinate ad aprire il dibattito sulla trasformazione corporativa che avrebbe segnato il dopoguerra europeo (v. Maier, 1975). Ancor prima che il conflitto terminasse, nel Regno Unito si sarebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] per rendere minima la resistenza e la capacità per unitàdi lunghezza della linea telefonica.
Preece e molti altri e la normale griglia dicontrollo. Il suo lavoro non consentì di disporre nell'immediato di una nuova valvola tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] soprattutto nelle piccole democrazie, è quello dicontrollarne gli effetti con un governo rappresentativo e unitàdi analisi è il "gruppo", un insieme di individui associati volontariamente; in questo modo viene respinto il concetto marxiano di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] prima viene persa per un errore di navigazione causato dalla confusione tra due centri dicontrollodi missione, tra unità metriche decimali e sistema di misura inglese; il comando di accensione del sistema di discesa viene dato a quota troppo bassa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dal regno di Sennacherib (704-681 a.C.), che inaugura una nuova strategia dicontrollo militare e di monopolio commerciale del i 100 l, che unita al loro stesso peso li rendeva inamovibili, le anfore invece raramente contenevano più di 30 l e la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Non sappiamo se si tratta di un manufatto la cui produzione era controllata dai centri rituali e protourbani Er Jin, "due Jin di An Yi", dove An Yi è il nome della capitale di Wei e il jin è l'unitàdi peso). L'unitàdi peso, però, poteva variare ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...