La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] unità dell’Impero, una figura prestigiosa della sua storia politica e militare. La figura di Costantino come conquistatore faceva dunque concorrenza a quella di ’imperatore di conservare il controllo sull’immagine polimorfa di Costantino e di trarne ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] sicché non c’è ostacolo a che voi vi riuniate in unità e concordia». L’obiettivo da raggiungere è ribadito più volte: tempo sono state fatte ipotesi diverse, fra le quali quella di un controllo della regione prima da parte del cesare Severo (306-307) ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] gioco di citazioni e rimandi e quasi di emulazione, in tutte le testate cattoliche intransigenti: «La Voce della verità» (Roma), l’«Unità cattolica l’accordo Sykes-Picot prospettò un controllo internazionale della parte centrale della Palestina. ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] del 1848, con l’accelerazione del processo verso l’unità nazionale italiana, in cui verrà coinvolto, con scarti, laici di specifici compiti, quantunque sotto il controllo gerarchico, favoriva il sorgere magari lento e dapprima impacciato di opzioni ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] cattura di Valeriano da parte dei persiani, Odenato, il signore di Palmira, al quale Gallieno affida il controllo della senza resistenze è oggetto di un’operazione propagandistica su vasta scala, tendente a esaltare l’unità e la perfetta concordia ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] potrebbero essere così sintetizzati: conseguire e mantenere l’unità e la pace. Sono gli stessi espressi dieci anni la convocazione di un concilio universale, si dovesse all’interesse di tutti gli imperatori romani a tenere sotto controllo l’Egitto ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] controllo così stretto da parte dell’imperatore29. L’affermazione della croce come simbolo di vittoria ha, infatti, un percorso complesso di negli Stati Unitidi studiosi dell’Europa continentale: qui si sono ricordati, a proposito di Costantino, ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] , che la natura stessa delle fonti, unita alla mancanza di informazioni per i momenti cruciali del regno, immediata e diffusa obbedienza alle leggi di Costantino, anche nelle aree dell’Impero teoricamente controllate già prima del 324. Inoltre, in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] alla predicazione personale, anche se la scarsa facilità dell'eloquio, unita ad una naturale ritrosia, gli rese sempre - per sua rispettive sedi. Al fine di garantire un più attento controllo sull'applicazione del concilio di Trento, con il breve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , come dimensioni e potenza dei motori, a quelli prodotti negli Stati Uniti – passarono dai 57.000 del 1950 ai 1.072.000 del a sua disposizione e contemporaneamente iniziò a emanciparsi dal controllodi padri e mariti.
Nonostante le prime aperture, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...