Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] significati. Il primo indica un concilio di tutta la Chiesa indetto dall’imperatore, che ne controlla lo svolgimento e ne approva le decisioni dovrebbero incrinare l’unità della fede8. L’atteggiamento di Costantino è quello di chi, familiarizzato con ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] dominante» può giustificarsi come necessaria per portare unità e pace nell’Impero. Se soltanto, Gibbon di riconoscere che con l’avvento di Costantino il potere secolare prende in carico gli affari ecclesiastici: «L’imperatore assunse il controllo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] umano l'imperativo universale della Grande Unità. Questo schema grandioso incontrò tuttavia la ferma opposizione di due validi avversari, Yang Zhu a.C., l'unificazione della Cina sotto il controllo del primo imperatore della dinastia Qin, che nominò ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] naturale (nel sole, nel clima, nel paesaggio), unita a un’insuperabile eccellenza artistica (sia pure passata). Nella poi, lungi dall’essere un prodotto a denominazione di origine controllata, è frutto di innesti, prestiti, transazioni: le arance, i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] uffici di corte. Gli imperatori Ming attuarono un controllo molto rigido e rifiutarono di consentire qualsiasi esprimerle con precisione.
Vista la completa unità del Cosmo, gli stessi modelli di flusso e di ritmo potevano essere esperiti in campi ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Hamas per la formazione di un governo diunità nazionale.
Questo spostamento di accenti da parte di Hamas ha provocato qualche sconfitta subita dagli eserciti arabi e l'estensione del controllodi Tel Aviv all'intero territorio dell'ex mandato ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Horus. Essa visse tre fasi fondamentali nelle quali l’unità territoriale fu garantita: l’Antico regno (ca. 2700-2200 dei primi esempi di «Stato assoluto» (ossia di un potere centralizzato, absolutus, ossia «sciolto» da un controllo e un contrappeso ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Fernando IV e dell'unità della Castiglia.
Quando nell'ottobre 1301 arrivò in Castiglia la bolla di Bonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di difficilmente controllabile, da ambizione, avidità, irruenza e imprevedibilità. Solo di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] .000 unità - in buona parte di persone dotate di un elevato livello di istruzione. Cresce l'economia sommersa, fino al 25% di quella regolare cadere sotto il controllodi gruppi politici, che ne fecero strumento determinante di potere nelle rispettive ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 'abbandono del partito da parte di Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo diUnità popolare. Al termine di uno scontro durissimo, la legge controllata della variabile salariale, e quindi dei consumi privati, indispensabile per una politica di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...