Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] gestite dall'attuale potenza di calcolo dei computer, anche con l'ausilio di tecniche dielaborazione dati come la compressione statica che visualizza l'immagine, il poligono è l'unitàdi misura dell'oggetto dinamico rappresentato: per es., un volto ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] dei linfociti T CD4+ per unitàdi volume (μl); 3) stato clinico del paziente.
Per rendere omogenee le linee di una corretta procedura terapeutica, varie commissioni di esperti hanno elaborato modelli-guida, allo scopo di ottimizzare i tempi e i modi ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] quindi in definitiva si abbia un aumento del numero degli ioni per unitàdi volume. Secondo l'Appleton le particolarità più minute del fenomeno confermerebbero questo modo di vedere. Anche il supporre che la ionizzazione sia causata da una radiazione ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] fonatorio peculiare (laringe e sistema corticale per la modulazione dei muscoli collegati) unitamente a un sistema neuronale dielaborazione dell'informazione situato nella corteccia cerebrale è progressivamente aumentato venendo a costituire un ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] aria per unitàdi volume), dalla sua minore motilità e dalla conseguente difficoltà di rinnovamento. di acqua. Si verifica cioè nella respirazione una demolizione delle molecole di sostanze organiche che erano state elaborate fino alla formazione di ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] Le tecniche dielaborazione digitale applicate alla composizione per strumenti acustici, al pari di suggestioni ’ambiente Music for airports di Brian Eno in una composizione per soli strumenti acustici. Unitamente alla casa discografica Cantaloupe ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] opere eseguite, cioè un tanto per ciascuna unitàdi misura, ovvero in una somma di denaro fissata per l'intera opera (lavoro .-legge 6 febbraio 1919, n. 107, e ha ricevuto più organica elaborazione con l'art. 4 della legge 8 febbraio 1923, n. 422 ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] 'Italia e si volgevano non tanto all'arte dell'elaborazione contrappuntistica quanto alla venustà della linea melodica. Il Černohorský unitàdi tono affettivo dell'Alceste, cui sottentrerà nell'Armide l'unità derivante dall'assoluta predominanza di ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] sonorità è naturalmente legato a un alternarsi di esposizioni (ed elaborazioni) tematiche e più tardi, specialmente nel Alessandro Scarlatti, nei suoi concerti di data malsicura e di vario stile, non dimostra unitàdi visione, ma anch'egli è ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] e poco costoso, per es. per mezzo di lenti o di ologrammi, e possono essere inviati in altre lastre, realizzando così una cascata di elementi ottici che offre possibilità illimitate dielaborazione dell'informazione.
La meta più ambiziosa della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...