La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] ruolo di organizzatore e nella elaborazionedi una politica razionale, che egli soltanto era in grado di guidare. ambiti della conoscenza. Qin si dice in effetti capace di ritrovare l'unità delle conoscenze matematiche ‒ perduta, secondo lui, dopo la ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] regole, per lo più non scritte, che tengono unito il Commonwealth, che legittimano e disciplinano l'istituzione monarchica e le rappresentanze parlamentari.
L'ulteriore decisivo passo nell'elaborazionedi questo modello è compiuto da John Locke, che ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] sua politica di deficit spending, imputandogli di aver portato il bilancio dello Stato al limite di rottura dell'unità fiscale, gli indesiderati trasferimenti di moneta da un Paese all'altro; nel 1908 elaborò un progetto di conferenza internazionale ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] questo testo fondatore conduce l’autore a una serie di distinzioni: tra l’elaborazione mitica e l’indagine storica; tra l’illusione di una rottura brutale e la visione più sfumata di un processo di lunga durata; tra la Chiesa ‘costantiniana’ e quella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] 'altra rifletteva la situazione politica ‒ di relativa unità o al contrario di disgregazione ‒ in cui si trovava il una certa fase, in modo corrispondente all'età, passando dall'elaborazionedi una psicologia ingenua (in cui si presume che gli oggetti ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] suddivisione ereditaria che non contribuiva a preservarne l'unità. Secondo il testamento del 1401, integrato dal codicillo e il centro della elaborazione giuridica e ideologica signorile.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Registri ducali, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] ), e in essa predomina la nozione di un ordine cosmico primordiale e totalizzante: l'unità del cielo e dell'uomo. In questa concezione cosmologica organicista, la terminologia di base, già elaborata nel corso del periodo degli Stati combattenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] militari. Al contrario delle potenze europee, gli Stati Uniti non dovevano riscattare un territorio né onorare alleanze militari statunitense ebbero il tempo e lo spazio necessari all'elaborazionedi una visione dettagliata del modo in cui i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] che emerge dall’analisi del periodo che va dall’Unità alla Prima guerra mondiale. Questo aumento d’importanza degli bene dell’Italia. Il CNR non si pose mai il compito dielaborare un piano organico per la ricerca italiana. Tra i suoi dirigenti era ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] forma di decentramento politico, che con lui riceve la prima elaborazione, dottrinaria. Tale elaborazione si suo frequente ricorrere all'uso dello strumento dell'adsimilatio (nell'unità della sua visione politica, per es., il vassallo è assimilato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...