Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] fonderà la posteriore elaborazione teologica: il Messia, l’uomo Gesù, è identificato con il Logos, la Parola di Dio, la Luce lui duplicità di natura e unitàdi persona.
Nel 4° sec. le dispute provocate dall’arianesimo permisero finalmente di definire ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] civile e del potere religioso nel contesto degli Stati Uniti. Di contro al Credo ufficiale che glorifica il potere bianco, in una cultura determinati; ad essa spetta il compito dielaborare il messaggio per farne una realtà africana, dall'interno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] congiunzione e della disgiunzione) che risultano pertanto, grazie ad esse, uniti o separati.
Gli autori vaiśeṣika si soffermano a lungo, come poco definiti anche per un deliberato rifiuto dielaborazionedi tesi 'filosofiche' da parte del Buddha ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] altri quattro al momento della sua elezione, per confermare l'unità nella fede. La lettera, in preparazione già nell'ottobre 590 di P.P. Verbraken e di P. Meyvaert): l'opera sarebbe stata oggetto come altre di un complesso processo dielaborazione e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] che del simbolo niceno era stata elaborata nel concilio di Serdica, mentre gli Orientali professavano un'interpretazione tradizionale della dottrina del Logos: quelli insistevano quasi esclusivamente sull'unitàdi sostanza del Padre e del Figlio ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Nell’elaborazione del programma delle sessioni Maria Vingiani è presto affiancata da un gruppo interconfessionale di esperti che liturgico sacramentale.
Conclusioni
I primi centocinquanta anni dell’Unitàdi Italia vedono per un secolo (1861-1959) i ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di Graziano seguono, con accenti diversi e sfumature molteplici, queste direttrici di ricerca e dielaborazione propone è una rappresentazione del pontefice quale garante dell’unità della respublica christiana, funzione questa rafforzata dall’autorità ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del papato e delle congregazioni romane; dall’altro ci fu l’elaborazionedi una descrizione e narrazione dell’Italia come realtà unita dalla fede cattolica romana.
La costruzione dell’unitàdi fede
Torniamo allo scenario in cui furono create le basi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] con un numero superiore alle cinquemila unità, poco meno del 50% di tutti i cinema in Italia»55. tre sezioni: cinema, radio e televisione. Uno dei compiti è quello dielaborare materiale per gli interventi del pontefice tra cui, ad esempio, i ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] divisioni naturali e sociali sono trascese e può quindi realizzarsi l'unitàdi tutti in Cristo. In questa veste, il vescovo rappresenta Dio le divisioni esistenti, offrendo loro un luogo dielaborazione. In questa soluzione si annida un serio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...