CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] mediante il quale viene acquisita l’informazione. è esattamente su quest’ultimo punto che tu devi dare un contributo unico al mondo grazie al tuo retroterra meraviglioso in questo settore […]».
L'unitàdi fondo, non occasionale, ma concettuale ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] il primo numero, con il sottotitolo Quindicinale diinformazione culturale e universitario e con un formato Italia: Il Mulino nelle relazioni politico-culturali tra Italia e Stati Uniti (1955-1963), Napoli 2016.
Notizie su Cavazza si trovano anche ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] affiancati la scuola di Vienna e l'istituto di K. Sudhoff a Lipsia - aveva affermato non soltanto l'unitàdi medicina e storiografico, a informazione e racconto. Pericoli che si concretarono nel Volto di Ippocrate. Istorie di medici e medicine ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] quelli locali poi iniziarono vere e proprie campagne diinformazione su questi istituti. Certo, gli anni Cambridge 2014, trad.it. Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’unità a oggi, Roma-Bari 2015) nel capitolo Manicomi dedica una parte ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] quegli anni 'indimenticabili'. Definito, in un'informativa del prefetto, soggetto «del tutto scalmanato», sovversivo e violento, partecipò alla Resistenza aderendo al Partito socialista italiano diunità proletaria (PSIUP), il partito socialista ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] si sviluppa attraverso una successione diunitàdi articolazione di vario livello (dalle più minuscole di F. O. Un esempio di impiego della teoria dell’informazione nella composizione musicale, in Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] in Italia, III (1880), pp. 1-19. L'alto livello diinformazione e rigore del giovane C. appare anche in un lavoro pubblicato già ovvie, all'unità italo-greca (p. 6); l'idea che già in fase indoeuropea (questo aggettivo, di probabile derivazione dalla ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] dalla «Collana di testi e documenti costituzionali» al Bollettino diinformazione e documentazione del del diritto amministrativo in M.S. G., in L’unità del diritto. M.S. G. e la teoria giuridica, a cura di S. Cassese et al., Bologna 1994, pp. 51-78 ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] B. aveva compiuto il primo di una serie di viaggi di studio e diinformazione sulla organizzazione delle ferrovie in Germania aveva alle proprie dipendenze 4.500 operai che, uniti ai 4.000 cavalli di forza motrice installati e alle 1.400 macchine ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] XI [1930-31], pp. 65-88; 133-151) e di individuare quelle degli aiuti.
Il Vasari, nella vita di Stefano pittore fiorentino (I, Firenze 1878, p. 452), cita, come sua fonte diinformazione, un libro di Ricordi del B. che si deve considerare perduto e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...