Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] ai risultati (di rilievo massimo) conseguiti nel periodo che c'interessa qualche informazione sui problemi posti si sottointenderà commutativo, con unità, e noetheriano), e un suo ideale primo P (se il prodotto di due elementi di A appartiene a P, ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] .
Stime statistiche non parametriche. - Se si vuole stimare l'a. di una determinata unità e non si dispone di alcuna informazione o esperienza precedente sul meccanismo di guasto che la colpisce, non c'è altro da fare che 'interrogare statisticamente ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] di Fourier bidimensionale, definita dalla relazione:
ove ωx, ωy sono le pulsazioni spaziali, essendo νx=qx/(2π) e νy=qy/ (2π) le frequenze spaziali, e j è l'unitàinformazione, occorre che X soddisfi la seguente relazione (teorema del campionamento di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] le cifre sono inferiori al reale. Ne derivano parecchi errori di interpretazione. Nell'Annuario demografico delle Nazioni Unite, principale fonte d'informazione internazionale, le cifre ritenute sufficientemente sicure sono contrassegnate con (C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] nella diversità, prima che la sensazione le abbia fornito informazioni sugli attributi contrari dello stesso oggetto.
Anche se questa coscienza dell'unità resta rudimentale, si tratta di un atto di pura intellezione, un atto che, quando sia suscitato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] alcuna informazione qualitativa sulla natura del moto. Egli aveva sì fornito una soluzione, ma non tale da rivelare informazioni generali , che, unita alla sua definizione di stabilità, gli consentì di affrontare problemi generali di stabilità dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] aciclici (foreste) giocano il ruolo di insiemi indipendenti. Altri esempi provengono dalle trasversali di famiglie di insiemi. A un matroide è associato il suo 'polinomio di Tutte', che registra molte informazionidi carattere numerico sul matroide o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] di divisibilità tutti i numeri naturali maggiori di 1 si dividono in due classi, una contenente quelli che hanno esattamente due divisori diversi (precisamente l'unità dell'informazione, il teorema di Kotelnikov-Whittaker-Nikewist, le formule di ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] basi per collocare le informazioni relative a un evento individuale come la morte di una persona all'interno VI). La popolazione dei paesi più ricchi, come l'Europa, gli Stati Uniti, il Giappone, il Canada e l'Australia (circa il 20% della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ka (ti chiedono informazioni) e talvolta, infine, è presente senza lettera 'di sostegno' come nella di consonanti e solo di consonanti, nucleo semantico al quale è spesso associato un significante generico, non poteva apparire come un'unità teorica di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...