La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] al trattamento quantitativo dell'analisi conformazionale di molecole organiche.
Fissata l'unitàdi misura dei pesi atomici. La International richieste diinformazioni in una base di dati relazionale, lo standard query language (SQL).
La nozione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] alle ore zero del 1° gennaio entra nell'uso come nuova unitàdi misura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che resterà in della University of Cambridge, stabilisce che il flusso dell'informazione genetica va dal DNA all'RNA e poi alle proteine ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] per le istituzioni che usano i sistemi elettronici diinformazione sanitaria.
d) La morbilità visibile e quella il primo periodo, anche quelli della terribile pandemia di influenza.
Negli Stati Uniti l'evoluzione della durata media della vita è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] come l'analogo di un solitone ottico.
Considerevole aumento della densità diinformazione delle memorie magnetiche riscrivibili Sendai, comunica di avere elaborato una teoria per spiegare questo fenomeno.
Definita l'unitàdi misura delle lunghezze ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] sistema impiegato per comunicare, elaborare e immagazzinare informazioni.
L'evoluzione dai contrassegni alla scrittura logografica sumerica ha consentito d'individuare il significato di alcune di queste unitàdi calcolo; è stato così stabilito che il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] di natura diversa: unitàdi tempo insieme a unitàdi lunghezza, ecc. In altri termini, agli occhi di Aristotele ciò che è importante nelle definizioni di che essi formano e, combinando questa informazione con quanto osservato prima, si scopre che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] ed equazioni negli Scritti sui numeri di Qin Jiushao
Di fronte a un'opera ricca diinformazioni come gli Scritti sui numeri in nove capitoli si corre il rischio di perdere di vista il carattere teorico della riflessione di Qin Jiushao, che è ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] stazionaria (1/75, ovvero 13,3 ogni 1.000 unitàdi popolazione). Di conseguenza il tasso d'incremento raggiunge quasi il 3,6% sia illegale, particolarmente frequente là dove le informazioni e i mezzi contraccettivi non sono facilmente reperibili ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] verificate ha portato allo sviluppo di teorie basate sull'ipotesi diinformazione incompleta (v., per esempio che hanno tutte le componenti nulle salvo una, che è uguale all'unità.
In corrispondenza a due fissate strategie x e y il valore medio del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] 1, le due radici quadrate di 1. Nei gradi superiori intervengono, in modo naturale, radici dell'unitàdi ordine superiore a 2, di Legendre-Jacobi (D/n) per D fissato. La proprietà fondamentale di tali serie è quella di riunire informazionidi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...