Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , in un processo impetuoso iniziato all’indomani dell’Unità. Il settore tessile occupava allora metà della manodopera causa dell’irrefrenabile processo di decentramento produttivo e, in qualche misura, di vera e propria deindustrializzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sciita, per lo più avversato dalle dinastie locali. L’unità territoriale del paese fu ricostituita all’incirca negli stessi confini solo nel 1981 in cambio della sospensione delle misuredi congelamento dei depositi iraniani negli USA. Nel 1980 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Germania, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi e gli Stati Uniti.
Fra le attività terziarie, merita un cenno il turismo, che crisi delle campagne il governo reagì con l’adozione dimisure protezionistiche, mentre tra i contadini si diffondeva il movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] più importante fonte di capitali, con la Germania al primo posto, seguita da Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito.
Fino all’11 di centrodestra Alleanza democratica guidata dai socialdemocratici di L. Montenegro si è imposta di stretta misura, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] una "carta del lavoro tedesco", che stabiliva l'unità della direzione, la responsabilità personale del capo dell'azienda e introdusse, accanto alla pena o in luogo di essa, misuredi educazione del minorenne colpevole), la legge contro il sabotaggio ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] abolite, specie dove il territorio era ripartito in unità troppo piccole, come nella Russia Bianca, le cui cambio che si è parlato di rivalutazione del rublo rispetto al dollaro. Si tratta invece di una svalutazione nella misura del 55,6%, risultante ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] miglioramento delle condizioni dei lavoratori e introduzione dimisuredi sicurezza sociale; controllo delle nascite.
Per improprio e può essere più giustamente sostituito con quello di cultura di Harappā; l'unità è però tale che si può pensare ad un ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] si ebbe con la sospensione delle quote del prestito all'Albania e l'invio diunità della flotta da guerra nelle acque albanesi. Allorché, l'8 marzo 1939, Tirana propose di mettere su basi aggiornate l'alleanza, la risposta fu che dal momento che era ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] dell'antico tael e cioè a gr. 23,493448 di argento fino) adottato come unità monetaria il 6 aprile 1933. Fu perciò sanzionata l i membri della Società "ad esaminare in quale misura essi potrebbero accordare a titolo individuale il loro appoggio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . in ente autonomo. Ne è primo presidente il conte Giuseppe Volpi diMisurata. Da allora la Biennale estese il suo campo d'azione anche alle periferici: ma questo non bastò mai a dare unitàdi governo alle provincie coloniali, a coordinarle, a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...