La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] sia nella sistematizzazione delle scienze applicate. Nella misura in cui la dominazione mongola si tradurrà degli ambiti della conoscenza. Qin si dice in effetti capace di ritrovare l'unità delle conoscenze matematiche ‒ perduta, secondo lui, dopo la ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di Costantino del 319 si incontrano gli agentes in rebus, oggetto di numerose ricerche35. Essi erano organizzati come unità invasori e a respingerli. Costantino abolì anche queste misuredi sicurezza: rimosse dalle frontiere la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che gli stessi poteri di sovranità trovano la ragione della loro esistenza, e la misura del loro operare, all'interno di quel 'popolo' fatto che il sovrano rappresenta ora l'unità politica, in modo che questa senza di lui non è più visibile, non ha ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] anni Quaranta, alla ricostruzione dell'unità politica del Marchesato, smembrato per volontà testamentaria di Gianfrancesco, morto nel settembre 1444 e in particolare per il carteggio, in larga misura regestato in base ad interessi scientifici i più ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] , guardando anche solo ai rapporti tra Italia e USA, lo si può già misurare sul terreno dell’estradizione richiesta all’Italia di condannati a morte negli Stati Uniti. Nel 1983 era stato firmato tra il governo della Repubblica italiana e il governo ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] è quello di restaurare l’unità e l’ di Milano, di fatto, non è niente di meno che il primo riconoscimento ufficiale della libertà religiosa nella storia occidentale.
Nel presente saggio, la questione davvero degna di nota è determinare la misura ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] politica maggiore nella misura in cui l’autorità teologica pretende di stare su una posizione più elevata di quella del potere considerati come realizzatori di quanto Augusto in principio aveva fondato. Ma con ciò era minacciata l’unità dell’Impero ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] varie manifestazioni di questo atteggiamento nella misura in cui esistono su di esse testi unità della Chiesa come dell’Impero; egli appoggia l’idea di un concilio; non lascia che si rimetta in dubbio il simbolo di questo concilio; nell’arco però di ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] per lui una stima contraccambiata, e in un articolo inviato all'Unità l'8 febbr. 1925 (La quistione Trotsky, la cui pubblicazione colpito il comitato di intesa con misure vessatorie, ne decretò lo scioglimento, accusandolo di frazionismo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] dell'altra rifletteva la situazione politica ‒ di relativa unità o al contrario di disgregazione ‒ in cui si trovava il paese egizia e la descrizione dei problemi dimisurazione da parte di Erone di Alessandria.
Tuttavia, non si possono ridurre ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...