MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] di G. Melis - F. Merloni, Bologna 1995, ad ind.; G. Cianferotti, Storia della letteratura amministrativistica italiana, I, Dall'Unità alla fine dell'Ottocento: autonomie locali, amministrazione e costituzione, Milano 1998, pp. 484 ss.; M. Sagrestani ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] fatta di autoritarismo nella gestione delle istituzioni, di unità statale "attuata dall'alto verso il basso, anziché . 2, pp. 261-63; L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, passim; G. Miglio, La scienza dell'amministrazione, in ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] è l'argomento di maggiore interesse. L'unità che si intravede nella composizione può essere identificata , Orfino da Lodi,De regimine et sapientia potestatis, "Miscellanea di Storia Italiana", 7, 1869, pp. 27-94; L. Castelnuovo, ibid., "Archivio ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] come la Rivista penale e gli Annali della giurisprudenza italiana. Fra gli altri, spicca il saggio sulle principali 823; A. Santangelo Cordani, Le retoriche dei penalisti a cavallo dell’unità nazionale, Milano 2011, ad ind.; D. Edigati, Il codice ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , camicia I, Atti e documenti di A. Guarneri.
L'Illustrazione italiana, 18 ott. 1914, p. 353 (necr.); G. Pipitone Federico Milano 1980, pp. 461 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] di un’associazione, Studi di cultura politica per l’unità democratica, a cui fu affidato il compito di stimolare Fonti e Bibl.: G. Cabibbe, M. P. nella cultura e nella vita politica italiana, in Il Ponte, XXI (1965), 2, pp.182-192; E. Zazo, Ritratto ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] 147 s., 166 s., 186, 190, 234 s.; B. Croce, Storia della storiografia italiana del sec. XIX, Bari 1921, II, p. 87; E. Flori, I colloqui pp. 140 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Dalle origini ai moti del 1820-21…, ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] Soliloqui e colloqui di un giurista, Padova 1968, p. 461). Egli appartenne alla generazione impegnata, dopo l’Unità nazionale, a far conoscere agli Italiani la realtà e le leggi del nuovo Stato: perciò le sue Istituzioni e il suo Trattato avevano nel ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] giungere a una costruzione giuridica caratterizzata soprattutto dall'"unità di contenuto della materia e dalla sua completezza" Ancora per la Giuffrè, infine, coordinò con E. Pizzi, La legislazione italiana (voll. I-XV, 1943-1958) e fu autore con A. ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] Stati. Come ha osservato il Direttore della UIF italiana, «in un contesto di mercato fortemente integrato come Administración del Estado, par. 62.
14 Clemente, C., L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia nel sistema di contrasto alla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....