Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] è divisa in nove provincie, ciascuna delle quali è amministrata da un agente governativo e divisa in varî distretti. L'unitàmonetaria in corso è la rupia divisa in 100 centesimi. Il cambio, assai variabile in passato, è stato ora stabilizzato a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] emessi dalla banca del Giappone ammontavano a 1312 milioni e al 30 settembre dello stesso anno la riserva era di 818 milioni.
L'unitàmonetaria del Giappone è lo yen d'oro (diviso in 100 yen), la cui parità con la sterlina fu fissata dalla legge del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] diminuzione degli stranieri fino a poco più di 400.000 unità. La presenza di immigrati italiani si mantiene considerevole (oltre Tra il 1984 e il 1987 il tasso di crescita annuo della base monetaria è stato in media di circa il 2,5%. Si è tuttavia ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ha inoltre consentito una gestione più flessibile della politica monetaria. Nel periodo 1986-88 l'aumento dei prezzi al , J. Geeraerts, convertito al romanzo poliziesco. W. Spillebeen si è unito a loro con un libro di grande classe, Cortés of de val ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 102, capaci di portare 120 torpedini.
A tutte queste unità si aggiungono una serie di unità minori come un posareti (Protector tipo Guardian), dragamine (23 situazione economica interna sia di quella monetaria, affidata ormai la difesa della sterlina ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] dopo la Cina e l'India, ma anche dopo gli Stati Uniti, l'Indonesia e, da poco, il Brasile. La sua densità M2/PIL si è più che dimezzato.
Una così drastica politica monetaria e creditizia, tuttavia, mentre ha determinato la drammatica caduta dei ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] circa 200 miliardi di lire, da elevare successivamente.
i) Unificazione monetaria. - Con l'esperienza, la CEE si è resa conto complessivo, il quale ammonta a circa 5 miliardi di "unità di conto" (unità equivalente a grammi 0,88867 di oro fino, pari al ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] Grande Stoccolma, con 1.605.500 ab. (1998), è un'unità amministrativa e funzionale che accorpa, oltre al comune della capitale, altri di un suo inserimento nel programma di unione economica e monetaria a partire dal 1999. C'era d'altra parte da ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Massimo SALVADORI
Riccardo BACHI
Nell'economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione [...] d' inflazione. Gli effetti più notevoli sono l'aumento dei prezzi e la diminuzione di debiti espressi in unitàmonetarie; inoltre, generalmente, una fase di prosperità fittizia e di breve durata, che si manifesta mediante un'intensificazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...]
Complessivamente l'aviazione militare chilena comprende oltre 100 velivoli, di cui una ventina idrovolanti.
Ordinamento finanziario. - L'unitàmonetaria è il peso oro, frazionabile in 100 centavos. Il peso oro corrisponde, alla pari, a Lit. 6,934892 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...